Pescara. Sabato 21 ottobre 2023, presso la Sala Bellisario del Conservatorio di musica “L. D’Annunzio”, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’opera “Il Matrimonio Segreto” di Domenico Cimarosa, dramma giocoso per musica in due atti su libretto di Giovanni Bertati.
Erano presenti l’Avv. Maurizio Di Nicola Presidente del Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio, il M° Alfonso Patriarca Direttore del Conservatorio di musica Luisa D’Annunzio, Prof.ssa Paola Nardone, vice Presidente Fondazione Pescarabruzzo, l’Ing. Giustino Angeloni, Presidente Deputazione Teatro Marrucino, il M° Giuliano Mazzoccante, Direttore artistico Teatro Marrucino, il M° Marco Moresco, concertatore e Direttore d’orchestra, il M° Matelda Cappelletti, Regista.
Domenica 29 ottobre 2023, alle ore 17, al Teatro Massimo di Pescara e venerdì 3 novembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Marrucino di Chieti, andrà in scena “Il Matrimonio Segreto” di Domenico Cimarosa, dramma giocoso per musica in due atti su libretto di Giovanni Bertati.
La produzione dell’opera è stata curata dal Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in un nuovo allestimento fortemente voluto dal Direttore della prestigiosa Istituzione di Alta Formazione della nostra città, M° Alfonso Patriarca. L’allestimento è stato possibile anche grazie alla collaborazione con il Teatro Marrucino di Chieti che ha messo a disposizione le maestranze tecniche di cui un Conservatorio non è dotato all’interno del proprio organico e con la
Fondazione Pescara Abruzzo che ha concesso l’utilizzo gratuito del Teatro Massimo di Pescara per le prove e la recita del 29 ottobre p.v. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Sinfonica dello stesso Conservatorio sotto la Direzione del M° Marco Moresco, la Regia di Matelda Cappelletti e con la collaborazione di Trui Malten quale Light designer, Artescenica Reggio Emilia per Scene e costumi, Doris Mariotti per la sartoria e Serena Di Matteo per il Trucco.
La produzione dell’opera coinvolge tutte le forze del Conservatorio: studenti, docenti, ex studenti sia nell’organico orchestrale sia nei ruoli dei protagonisti a conferma dell’ottimo lavoro svolto in questi ultimi anni per la crescita professionale ed artistica delle nuove leve senza dimenticare il supporto fondamentale di tutto l’apparato amministrativo.