AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A settembre in Abruzzo consumi elettrici in aumento: copertura del 47,3% con fonti rinnovabili

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
19 Ottobre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In crescita a settembre i consumi elettrici in Abruzzo: secondo i dati di Terna, che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, il dato del fabbisogno regionale è in aumento del 2,5% rispetto allo stesso mese 2022. Nel periodo considerato, la domanda elettrica regionale è stata coperta da fonti di energia rinnovabile per il 47,3%.

Rilevante l’apporto della fonte fotovoltaica. Positivo anche il dato del fabbisogno a livello nazionale. A settembre 2023 la domanda di energia elettrica è stata pari a 26,2 miliardi di kWh, +0,5% rispetto allo stesso mese 2022. Un valore raggiunto con un giorno lavorativo in meno (21 vs 22) e una temperatura media mensile superiore rispetto a settembre 2022 (+1,2°C).

Cinghiali avvistati a Chieti, il WWF: “Il problema non è la fauna selvatica, ma i rifiuti abbandonati”

Cinghiali avvistati a Chieti, il WWF: “Il problema non è la fauna selvatica, ma i rifiuti abbandonati”

23 Settembre 2025
Nuovo Comitato dei sindaci della ASL di Chieti: entrano Lanciano, Ortona e Castiglione Messer Marino

Nuovo Comitato dei sindaci della ASL di Chieti: entrano Lanciano, Ortona e Castiglione Messer Marino

23 Settembre 2025

Rettificando il dato da tali effetti, la variazione rispetto a settembre 2022 è +0,2%. La variazione tendenziale positiva rispetto a settembre 2022 dipende anche dal fatto che, da agosto 2022, è iniziata una fase di significativa riduzione dei consumi elettrici come conseguenza delle forti tensioni sul mercato del gas.

Rispetto allo stesso periodo 2022, l’indice Imcei nazionale elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1.000 imprese “energivore”, registra una variazione negativa pari a -0,9%. Tale variazione è il risultato di andamenti diversi delle imprese connesse alla rete elettrica nazionale in Alta Tensione (AT) e Media Tensione (MT): a fronte di un aumento di quelle in AT (+0,6%), si registra un calo delle imprese connesse in MT (-8,6%). Variazioni positive si registrano nei comparti: mezzi di trasporto, siderurgia e alimentari; in calo metalli non ferrosi, cemento calce e gesso, cartaria, ceramiche e vetrarie, chimica e meccanica.

A settembre la domanda di energia italiana è stata soddisfatta per l’86% con produzione nazionale e per il restante 14% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione netta è risultata 22,7 miliardi di kWh. Lo scorso settembre le rinnovabili hanno prodotto 10,1 miliardi di kWh, coprendo il 38,4% della domanda (30,7% a settembre 2022). La produzione da rinnovabili a settembre è stata suddivisa in: 35,9% idrico, 29,8% fotovoltaico, 16,4% eolico, 13,5% biomasse, 4,4% geotermico.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication