AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila la conferenza della Società italiana di economia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Ottobre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Migrazioni e inflazione, energia e disastri naturali, green economy e mercato del lavoro. Questi i temi della conferenza della Società italiana di economia che arriva nel capoluogo abruzzese dal 19 al 21 ottobre, ospitata dal Gran Sasso Science Institute con la collaborazione del Consiglio regionale e dal Comune dell’Aquila.

 

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Sono attesi oltre 500 economisti in arrivo dalle università italiane ed estere: divisi in 120 sessioni tenute negli spazi del Gssi e dell’Emiciclo, presenteranno gli ultimi risultati accademici sulle tematiche portanti dell’incontro. In particolare, i temi della teoria economica saranno discussi nella sessione dedicata a Luigi Pasinetti, economista italiano recentemente scomparso.

 

 

L’economia internazionale, la tecnologia, il lavoro, le imprese, le catene globali del valore, i giovani e l’emigrazione, le questioni di genere, le disuguaglianze sono poi al centro di numerosi tavoli. Tantissimi, e importanti, anche i temi dell’attualità economica come Pnrr e politiche internazionali. La conferenza, organizzata dalla Sie e coordinata all’Aquila dall’area di Social Sciences del Gssi, ospiterà anche quattro plenarie: il keynote speech di Mariana Mazzucato (Ucl Londra) su ‘Economic policies for the long term: mission orientation and state capabilities’, l’incontro con Matthias Doepke (Lse), autore di una ricerca economica e di un libro sull’economia parentale, la presentazione del progetto della Sie dal titolo ‘L’economia italiana negli anni venti’ e infine una discussione sull’evoluzione delle imprese e dei settori economici, che prende spunto dai lavori accademici di Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna) sui temi dell’innovazione, dell’organizzazione d’impresa e della dinamica industriale, guidata dagli interventi dei professori Gianmarco Ottaviano (Bocconi) e David Soskice (Lse).

Tags: economial'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication