AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuovi dati dall’Istat: popolazione in calo e aumento della disoccupazione

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
21 Settembre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Lavori manutenzione e pavimentazione A14, tutte le chiusure notturne nel tratto abruzzese

Chiusure nottorune a Lanciano sulla A14 Bologna -Taranto

20 Luglio 2025
“Mi ritorna in mente”, all’Aquila lo spettacolo di Mario Giordano e Gianluigi Paragone

“Mi ritorna in mente”, all’Aquila lo spettacolo di Mario Giordano e Gianluigi Paragone

20 Luglio 2025

Pescara. La popolazione legale in Abruzzo, definita sulla base del Censimento, al 31 dicembre 2021 ammonta a 1.275.950 residenti, in calo dello 0,4% rispetto al 2020 (-5.062 individui) e del 2,4% rispetto al 2011. Il decremento rispetto al 2020 si deve alla dinamica naturale, non compensata da un saldo
migratorio in ripresa e da una correzione censuaria positiva. Il tasso di mortalità è aumentato, passando dal 12,4
per mille del 2020 al 12,7 per mille del 2021, con un picco del 13,2 per mille nella provincia di Chieti. Gli
stranieri censiti sono 80.988 (-1.580 rispetto al 2020) e rappresentano circa sei cittadini su cento; sono
provenienti da 154 Paesi, prevalentemente Romania (26,9%), Albania (13,3%) e Marocco (10,0%). Lo rileva
l’Istat. Le donne sono il 51,1% della popolazione residente, superando gli uomini di circa 28mila unità
prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. L’età media si è innalzata rispetto al 2020 (da
46,8 a 47,0 anni). Teramo e Pescara sono le province più giovani (rispettivamente 46,6 e 46,5 anni) mentre
Chieti e L’Aquila quelle più anziane (oltre i 47 anni). Gli analfabeti e alfabeti senza titolo di studio
rappresentano il 4,4% dei residenti, il 26,3% dei residenti ha conseguito il diploma di licenza media, il 37,8%
ha il diploma di scuola secondaria o di qualifica professionale, il 16,7% possiede un titolo accademico.
Diminuisce l’occupazione rispetto al 2011 per la sola componente maschile (8mila unità in meno, -2,7%). Si
riducono le persone in cerca di occupazione (-9,4%), in particolare per la componente femminile (oltre 4mila
unità in meno, -12,7%).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication