AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Consorzio di bonifica Centro incontra i sindaci per efficientare e ristrutturare le zone problematiche

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
14 Settembre 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Lo spostamento del termine di chiusura della stagione irrigua, la verifica delle condizioni per la rateizzazione dei tributi, la lotta all’evasione attraverso una maggiore attenzione volta alla ricerca degli allacci abusivi. E poi il punto sugli investimenti in essere e quelli in programma per migliorare l’efficienza della rete irrigua, e ridurre i costi energetici.

Sono questi alcuni degli argomenti al centro dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi in un clima di collaborazione istituzionale tra il Consorzio di bonifica Centro, rappresentato dal commissario, Daniela Valenza, dal direttore generale, Stefano Tenaglia e dal dirigente tecnico, Cesare Garofalo, e i sindaci dei  Comuni di Moscufo, Pianella, Loreto Aprutino, Popoli, Cepagatti, Collecorvino, Spoltore, Scafa, Alanno, Rosciano, Cappelle sul Tavo e Nocciano. Le parti hanno concordato di rivedersi nel giro di 15-20 giorni per fare il punto sulle attività messe in campo rispetto alle istanze sollevate.

Crisi Stellantis Atessa: allarme PD, “bomba sociale” a rischio 1.500 posti. Chiesto tavolo nazionale

Crisi Stellantis Atessa: allarme PD, “bomba sociale” a rischio 1.500 posti. Chiesto tavolo nazionale

19 Luglio 2025
Mariani: “immigrazione, serve una risposta nazionale. I comuni non possono essere lasciati soli”

Mariani: “immigrazione, serve una risposta nazionale. I comuni non possono essere lasciati soli”

19 Luglio 2025

In particolare, i sindaci hanno sottolineato l’importanza della loro richiesta tesa alla programmazione degli interventi per ristrutturare ed efficientare una rete “che oggi presenta delle problematiche di tipo strutturale causa di continui guasti e rotture e, di conseguenza, interruzioni del servizio”.

“I sindaci hanno chiesto innanzitutto lo spostamento del termine di chiusura della stagione irrigua, attualmente previsto al 15 ottobre – spiega Valenza – e sul punto il Consorzio si è impegnato a interessare gli uffici regionali competenti. Anche il tema della tariffa è stato affrontato, su richiesta dei primi cittadini. Abbiamo rappresentato che siamo in attesa della prossima udienza presso il Tar di Pescara, e dunque in questa fase non riteniamo possibile una modifica delle imposizioni, oggetto di giudizio. In ogni caso – aggiunge il Commissario – è allo studio la possibilità di adottare piani di rateizzazione (con attivazione di casella di posta elettronica [email protected].) nonché di introdurre il ravvedimento operoso, attraverso una modifica del regolamento consortile, che consentirebbe una qualche riduzione degli importi dovuti dai consorziati morosi per il caso in cui adempissero prontamente”.

Con sede legale in Chieti Scalo, il Consorzio di bonifica centro opera nei settori della gestione e della valorizzazione del patrimonio idrico, della difesa idraulica, del risanamento delle acque e della tutela dell’ambiente. È competente su di una superficie di 192.314 ettari, con 78 Comuni consorziati, di cui 44 in provincia di Pescara, 25 in provincia di Chieti e 9 in provincia di Teramo.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication