AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via il Festival delle Kulture Urbane, insieme alla festa di quartiere MO’ Fest

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Settembre 2023
A A
161
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp
Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025
Vende droga vicino al ponte del Mare: arrestato un ragazzo di 19 anni

Vende droga vicino al ponte del Mare: arrestato un ragazzo di 19 anni

18 Luglio 2025

Pescara. Il Festival delle Kulture Urbane arriva alla terza edizione. Tutto pronto per la tre giorni di iniziative che quest’anno avrà come scenario il parco dello Sport di via Passolanciano, dove dall’8 al 10 settembre si alterneranno musica, street art, incontri, laboratori artistici e confronto sulla riqualificazione urbana anche attraverso la proposta culturale.

 

 

Tutto questo è il Festival delle Kulture Urbane, espressione del progetto Social Art per il recupero delle Periferie, realizzato e organizzato dal Comune di Pescara in collaborazione con l’associazione Movimentazioni Aps, nell’ambito degli interventi previsti dal Piano per la riqualificazione urbana e sicurezza nelle periferie della Città di Pescara, finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il contributo della Camera di Commercio Chieti-Pescara.

 

La cultura come mezzo di riqualificazione

“La periferia non può e non deve essere sinonimo di marginalità sociale – così l’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Maria Rita Carota – questo è il valore e, insieme, l’obiettivo del Festival, espressione della volontà dell’Amministrazione comunale di proporre una riqualificazione piena delle periferie, strutturale e culturale insieme. Il Festival accende i riflettori sulle periferie e le fa diventare non solo scenario di tanti eventi, ma motore di una diversa visione della città, che vede nella diffusione delle idee e nel coinvolgimento della popolazione un volano di crescita, sviluppo e conoscenza.

 

 

Questa la strategia che sta dietro l’evento, tre giorni che rappresentano un’occasione unica e irrinunciabile di coniugare interesse, curiosità e, soprattutto, partecipazione attiva. Abbiamo la possibilità, poi, di dialogare con un pubblico importante e non sempre facilmente raggiungibile dalle istituzioni, qual è quello dei giovanissimi, con cui il Ku dialoga da tre anni, attraverso la proposta di intrattenimento e informazione. Un progetto che unisce tanti fini, usando anche tanti linguaggi, non solo per animare la vita culturale della città con un mezzo potente qual è la cultura, ma per completarla in modo unico e innovativo, coinvolgendo un pubblico davvero variegato. Siamo lieti che quest’anno si svolga all’interno del Parco dello sport, un’area nata proprio per favorire l’incrocio generazionale, situata in uno snodo strategico fra centro e prima periferia, importante perché accoglie la città in nome dello sport e della socializzazione”.

 

“Il KU – Festival Delle Kulture Urbane compie tre anni, un progetto nato come una sfida, dare centralità alle culture giovanili emergenti promuovendo la creatività e l’artisticità delle giovani generazioni come motore di riqualificazione urbana – spiega Luisa Del Greco, presidente di Movimentazioni Aps che cura l’organizzazione del Festival –  La scelta della location prende le mosse dalla possibilità di mettere al centro della vita dei quartieri e della città i luoghi di socializzazione già presenti, per risignificarli e creare connessioni e reti tra giovani, residenti e fruitori. Il Festival è una delle iniziative chiave del progetto SOCIAL ART, che mira a risocializzare le periferie urbane attraverso la bellezza, coniugando l’arte con la cultura e l’intervento sociale. In programma incontri, eventi e anche lo speciale compleanno di Movimentazioni che compie 20 anni e che li festeggia sul campo, nella migliore delle maniere, riflettendo sull’esperienza maturata come motore di iniziative culturali e sociali e pensando al futuro, fatto di progetti e iniziative sempre più aperti alla promozione della partecipazione. Durante la tre giorni sono previsti confronti con ospiti che hanno esperienza viva nel campo della riqualificazione sociale e culturale dei territori, come Walter Massa, presidente di Arci nazionale, con scrittori, ma anche performer di “arti urbane”, dalla street art alla danza, promotori di varie sostenibilità. Tutto questo animerà un’area vicina al centro nevralgico della città, ideale per accogliere e confrontarsi sul ruolo della cultura nella riqualificazione e rivitalizzazione delle periferie”.

  

 

Il programma: Tre giorni per animare la periferia e riflettere sui grandi temi della partecipazione

Tantissime iniziative, laboratori, sport, talk, video, libri, foto, street art, hip hop, concerti, stand gastronomici e molto altro ancora! Tutte le attività sono ad INGRESSO GRATUITO

 

Il programma

 

VENERDI’ 8 SETTEMBRE

 

h 16.00/18.00: TALK – PER EDUCARE UN BAMBINO CI VUOLE UN VILLAGGIO

Incontro per educatori, genitori e insegnanti a cura di ARCI PESCARA

h 16.00/18.00: LAB KIDS – Laboratori artistici e creativi per ragazzi a cura del TEATRO TIC – laboratorio di Circo Sociale

h 17.00/18.00: SPORT – lezioni di prova aperte a tutti a cura della polisportiva Basket YALE BASKET PESCARA

h 17.30/18.30: LAB KIDS – Laboratorio di hip hop e breakdance a cura di GROW UP

h 18.00/19.30: LAB – Laboratorio di lettura ad alta voce aperto a tutti a cura delle volontarie del progetto PESCARA LEGGITI FORTE

h 18.30/20.30: TALK – STREET ART E RIGENERAZIONE URBANA: QUALI PROSPETTIVE PER GLI ENTI LOCALI?

Intervengono:

Maria Rita CAROTA, Assessore alla Cultura di Pescara

Alessandro POMPEI, Assessore Politiche Giovanili di Montesilvano

Enzo DI NATALE, Sindaco di Aielli

Carlo PICCARI, Assessore Cultura di Bisenti

Modera:

Daniela Santroni, Movimentazioni Aps

A seguire MOVIE – proiezione UN QUARTIERE A COLORI – corto del laboratorio classi primaria di Piano T a cura di LA GALINA CAMINANTE

Interviene: Isabella MICATI, La Galina Caminante

Un piccolo film che nasce dalla voglia di scoprire il quartiere attraverso i suoi personaggi e strade, le atmosfere, la storia, i murales. Lo sguardo dei ragazzi e delle ragazze viaggia leggero e curioso tra le vie di Zanni, coniugando documentario, animazione e ricostruzione.

 

h 20:30/21.30: TALK – CHE COSS’E’ L’AMOR? – chapter 2.

Intervengono:

Antonio CORRADI, poeta e scrittore

Barbara GIULIANI poetessa

Conduce: Vincenzo D’AQUINO, direttore FLA

Vincenzo D’Aquino dialoga con i poeti Antonio Corradi e Barbara Giuliani per scoprire tutta la verità sull’amore e conoscere le risposte ad altre domande impossibili e misteriose a cui nessun altro ha mai risposto prima.

 

h 22.00: LIVE

KARMA PIATTA

Karma Piatta adrenalinici e distorti, la pura essenza del rock L.A. anni ‘80/’90, incarnata in quattro ragazzi abruzzesi. Melodie al confine tra rap e rock, ritmiche serrate e Les Paul di nuovo al centro del suono.

Ascoltali qui: https://on.soundcloud.com/4FyKd

 

FERRAMENTA HARDCORE

Rapper dalla costa Pescarese, sono Sicario e Emblema, noti anche come cugini Martelli, che rappresentano un modo di pensare e vedere le cose estremo e radicale.

Ascolta su Spotify: https://open.spotify.com/artist/78gUwhX77ErccZj2MVjGxD?si=8t4ULI1aTW2-lLpNzrj7bQ

SABATO 9 SETTEMBRE

h 17.00/18.00: SPORT – lezioni di prova aperte a tutti a cura della polisportiva BASKET YALE PESCARA

h 17.30/19.30: LAB KIDS – STORIE NEL PARCO. Letture insieme a Mamma e Papà e bambini da 0 a 6 anni. A cura delle volontarie – NATI PER LEGGERE ABRUZZO

h 17.00/18.30: LAB KIDS – Laboratorio di hip hop e breakdance a cura di GROW UP.

h 18.30/19.30: TALK – LA CULTURA PER RENDERE LE CITTÁ INCLUSIVE il Presidente Nazionale di Arci Walter MASSA dialoga con le associazioni del territorio

h 18.00/19.30: LAB – Laboratorio di lettura ad alta voce aperto a tutti a cura delle volontarie del progetto PESCARA LEGGITI FORTE

h 20.00/21.00: BOOK – FEST’E’ FIERA, Radici Edizioni.

Intervengono:

Michela DI LANZO, illustratrice firma il suo nuovo album d’artista dedicato alle feste abruzzesi.

Gianluca SALUSTRI, Radici Edizioni.

Reading delle volontarie del progetto PESCARA LEGGITI FORTE

12 mesi, 12 riti della tradizione popolare abruzzese. Un viaggio lungo un anno. Con partenza fissata durante il ballo della pupa dedicato a Santa Lucia e destinazione raggiunta nel giorno della processione dei cornuti di San Martino. In questo nuovo album d’artista che segue il lavoro sulle antiche fiabe di Antonio De Nino, Michela Di Lanzo torna a esplorare gli aspetti arcaici della sua regione, confrontandosi con alcuni dei riti più importanti della tradizione raccontati dalla penna esperta di Adriana Gandolfi. Percorrendo il ciclico susseguirsi delle stagioni, le due ricostruiscono, con segni e disegni, la storia e le storie che si celano dietro alcune delle più conosciute feste d’Abruzzo, plasmate nei secoli dall’andirivieni del calendario solare e lunare che da sempre guida i ritmi produttivi della cultura agropastorale.

h 22.30: LIVE

GENNARO SPINELLI & ROMANÍ PROJECT

The Romaní Project è un progetto nato dalla volontà di diffondere la musica etnica contemporanea della cultura Romaní nei molti degli stili che la compongono. Un viaggio artistico culturale che si muove dall’India all’Italia, passando per il Jazz Manouche, il Flamenco, la musica balcanica e la musica classica attinta dalla tradizione Romaní dai grandi compositori. Uno spettacolo di colori, note e danze che rispecchiano la più pura tradizione Rom in una veste contemporanea.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

h 13.30/15.00: FOOD – Pic-nic sociale.

h 17.00/18.00: SPORT – partita di basket a cura della polisportiva BASKET YALE PESCARA

h 17.30/19.30: LAB KIDS – IL CERCHIO MAGICO a cura di Barbara Magliani- Caritas Diocesana, Elena Mastracci e Osvaldo Bianchi- Artisti per il Matta.

Giochiamo con lo spazio, Giochiamo con i corpi, Giochiamo con le parole. Laboratorio per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e informale.

h 18.00/19.30: LAB – Laboratorio per insegnanti e educatori Educare alle differenze: strategie di peer education e educazione non formale a cura di Daniela Santroni

h 19.00/20.00: BOOK – IL SENTIERO DELLA LIBERTÁ, Ianieri Edizioni

Intervengono:

Maria Rosaria LA MORGIA, giornalista e scrittrice

Nicola PALOMBARO, ANPI Pescara Ettore Troilo

Modera: Maristella LIPPOLIS, scrittrice.

Il sentiero della libertà era la via di fuga che dopo l’8 Settembre del 1943 percorsero migliaia di prigionieri alleati, partigiani e antifascisti, militari italiani che da Sulmona, valicando la Majella, volevano raggiungere l’ottava armata. Una traversata difficile che anche Carlo Azeglio Ciampi, descrivendola in un diario, fece il 24 Marzo 1944.

h 20.30/21.30: MOVIE – Omaggio a VINCENZO LIBERATI a seguire proiezione di CAMINARE PERGUTANDO, video di Francesco CALANDRA, Garage Lab

h 21.30/22.30: BOOK – MARE D’ABRUZZO E TRABOCCHI IN BICICLETTA, Ediciclo

Intervengono:

Alessandro RICCI, giornalista e autore

Modera: Laura DI RUSSO, giornalista

La prima guida che riunisce in un unico libro una rete di itinerari ciclabili lungo la costa abruzzese per vedere da vicino i trabocchi, le spiagge più belle e nascoste, le riserve naturali e le aree marine tutelate. Sette proposte, dai 134 km sul mare da percorrere tutti insieme o in singole escursioni giornaliere, al tracciato urbano nella rete ciclabile pescarese.

h 22.30: LIVE 

THE SPOLTORES

Danilo De Sanctis, Luca Montanaro e Francesco De Sanctis, Silvio Calice e Pino Tamburro uniti dalla voglia di divertirsi, e, senza prendersi troppo sul serio, fare della buona musica. Made in Spoltores è un viaggio ironico e a volte onirico popolato di personaggi immaginari.

DJ SET VESCOVO

Da 25 anni dj set tra Berlino, Londra, Tokyo e Pescara. Clubbing elettronica per sensi e synth in distopie queer postindustriali.

DURANTE TUTTA LA FESTA

LAURA ANGELONI PH – ANNILUCE STUDIO: Durante il festival verrà allestito il set fotografico della fotografa. Preparatevi a farvi mille selfie insieme a noi!

COCHE’ LIVE PAINTING: intervento di street art nel parco. L’artista spagnolo dipingerà gli accessi del Parco dello Sport durante il Festival.

Tags: pescara
Share64Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication