AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sanità: Verì, via al potenziamento della telemedicina per i pazienti cronici

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Settembre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Arrivare ad assistere attraverso la telemedicina almeno 200mila pazienti cronici abruzzesi entro i prossimi 2 anni: è l’obiettivo del progetto approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì.

Il provvedimento si inserisce nel più ampio percorso di digitalizzazione dei servizi sanitari regionali, che ha già visto l’attivazione di una serie di applicativi telematici cui il cittadino può accedere direttamente da qualsiasi dispositivo.

Di Marco su DEFR: “Mille contraddizioni, nessuna idea per l’Abruzzo. Spopolamento, crisi industriali, investimenti fermi”

Di Marco su Verì: “Giustificazioni imbarazzanti, scollegate, gente comune costretta ad aspettare mesi per curarsi”

29 Marzo 2025
L’assessore alla Sanità Nicoletta Verì lascia la Lega

Sanità: Verì, via libera a piano per cura Alzheimer e logistica farmaceutica integrata

14 Marzo 2025

“Nelle primissime fasi della pandemia Covid – ricorda l’assessore – la Regione ha accelerato l’attivazione dei servizi di telemedicina per i diabetici e per i disturbi dello spettro autistico: le difficoltà negli spostamenti, infatti, avrebbero potuto creare seri disagi per l’assistenza ai pazienti. Di qui il ricorso alla telemedicina, che in quell’occasione ci consentì di garantire la continuità delle cure. Oggi, però, facciamo un ulteriore passo avanti in questa direzione, con l’estensione anche ad altre patologie croniche: oncologiche, respiratorie, cardiologiche e neurologiche”.

Nei mesi scorsi un gruppo di lavoro tecnico-scientifico – a cui hanno partecipato i rappresentanti delle 4 Asl – ha predisposto un modello organizzativo regionale, così da uniformare le procedure di presa in carico e gestione del paziente, oltre a condividere gli aspetti tecnologici della piattaforma.

“La telemedicina – precisa la Verì – non è alternativa ai modelli tradizionali di cura, ma ne è complementare. Ci permetterà, però, di assistere il paziente anche a distanza e nel suo domicilio, evitando spostamenti non necessari che in alcune aree della nostra regione rappresentano un effettivo disagio per il cittadino. I protocolli saranno gestiti dallo stesso personale sanitario che ha in carico l’utente, con le medesime garanzie di sicurezza e appropriatezza già codificate nei Pdta (i percorsi diagnostico terapico assistenziali, ndc)”.

Ad individuare i pazienti eleggibili al teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio saranno equipe multidisciplinari e, una volta a regime, è previsto anche il fattivo coinvolgimento delle farmacie territoriali e degli enti del terzo settore.

“I servizi di telemedicina – conclude l’assessore – rappresentano uno dei pilastri delle strategie della Missione 6 Salute del Pnrr e vanno ad integrarsi nel processo in corso di ridefinizione della rete dell’assistenza territoriale regionale, che vedrà l’apertura di case e ospedali di comunità nelle diverse zone della nostra regione, in un piano di complessiva riorganizzazione di tutta l’assistenza sanitaria”.

Tags: telemedicinaverì
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication