AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maltempo Fucino, Marsilio e Imprudente: non si faccia confusione tra dissesto e danni alle colture

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
30 Agosto 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Si è fatta grande confusione, conseguenza di ignoranza oppure di un goffo tentativo di strumentalizzazione politica ed elettorale: la dichiarazione dello ‘stato di emergenza’ da parte del governo nazionale per le province di Teramo, Chieti e Pescara, è relativa ai danni, segnalati dai comuni alla protezione civile regionale, generati dal dissesto idrogeologico e non a quelli causati dal maltempo al settore agricolo. Sui quali, soprattutto per quanto riguarda il Fucino, siamo concentrati con atti ed azioni concrete, non ultima la richiesta di calamità naturale”.

 

Forte maltempo sull’Abruzzo, violenta grandinata distrugge i vigneti: danni dell’80% ai vigneti

Forte maltempo sull’Abruzzo, violenta grandinata distrugge i vigneti: danni dell’80% ai vigneti

23 Maggio 2025
Grandinata shock piomba sul Fucino, campi distrutti e danni (foto)

Grandinata shock piomba sul Fucino, campi distrutti e danni (foto)

23 Aprile 2025

È la replica del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e del suo vice con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ai rilievi espressi da alcuni addetti ai lavori e rilanciate da esponenti dell’opposizione di centrosinistra.

 

 

 

Nel sottolineare la necessità di evitare qualsiasi forma di strumentalizzazione e nell’invitare associazioni e addetti ai lavori “a comprendere appieno la complessità dei processi coinvolti nella gestione dei fondi da destinare alle situazioni di emergenza che hanno colpito la regione”, Marsilio e Imprudente spiegano come “Il governo – così come riportato nell’articolo – ha riconosciuto alle tre province della regione Abruzzo (Pescara, Chieti e Teramo) una quota parte dei fondi per i danni connessi al dissesto idrogeologico, che riguarda frane, infrastrutture come strade e acquedotti. Interventi completamente distinti rispetto a quelli necessari per far fronte ai danni riportati dal comparto agricolo, per i quali è stata presentata dalla Regione Abruzzo una richiesta di stato di calamità al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida”.

 

Nel documento inviato al governo in data 22 giugno 2023, è stato chiesto al ministro di intervenire sulle tante situazioni estremamente critiche causate dalle abbondanti precipitazioni piovose.

 

“Si fa riferimento prevalentemente al Fucino che ha riportato ingenti danni alle coltivazioni di patate, carote, ortaggi e altre colture – precisano ancora Marsilio e Imprudente. Nella stessa nota si chiede di attivare interventi compensativi per i danni subiti dal comparto. Si richiede, altresì, l’anticipazione dei pagamenti diretti della Pac per sostenere le imprese agricole in difficoltà.

 

Nel frattempo, la maggioranza di centrodestra in Regione ha stanziato somme cospicue in Assestamento per finanziare la cd. ‘Cambiale agricola’ a supporto degli agricoltori danneggiati dal maltempo. Non c’è quindi nessuna dimenticanza della provincia aquilana e del Fucino. La polemica che ha tentato di mescolare l’emergenza del comparto agricolo con gli interventi sul dissesto idrogeologico è fuorviante e strumentale, quando non è frutto di ignoranza della materia.”

Tags: maltempo
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication