AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Inchiesta Ato: per il pm le telefonate intercettate sono dal contenuto squallido

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Pescara. “Le telefonate intercettate sono chiare e dal contenuto anche un po’ squallido e si collegano al passaggio di danaro, sicuro e documentato tra D’Ambrosio e Panzone, e alla posizione di difficolta’ economica del professore universitario, che hanno portato al superamento degli esami da parte di D’Ambrosio”. Cosi’ il pm del Tribunale di Pescara, Barbara Del Bono, nel corso della sua requisitoria nell’ambito del processo sul cosiddetto “partito dell’acqua” che si sarebbe creato in Abruzzo nell’ambito dell’Ato numero 4 pescarese. Per sette degli undici imputati, tra cui l’ex presidente dell’Ato Giorgio D’Ambrosio, il pm ha chiesto una condanna pari complessivamente a 20 anni e 9 mesi di reclusione. tribunale13La pubblica accusa ha ripercorso tutti capi di imputazione, tra cui quello relativo all’accusa di aver comprato la laurea in Economia e Management con la complicita’ del professore Luigi Panzone: “Il docente era protestato, in una situazione economica pesante e l’ex presidente dell’Ato D’Ambrosio si e’ prestato, emettendo assegni per 63.700 euro, di cui la meta’ rimborsati – ha sottolineato il pm Del Bono-. Panzone mette a disposizione di D’Ambrosio un giovane ricercatore e intercede presso altri professori prima degli esami sostenuti da D’Ambrosio”. Del Bono poi ha parlato delle ipotesi di peculato d’uso, anche se il reato e’ prescritto, relativamente “all’utilizzo improprio del telepass, della macchina e degli autisti dell’Ato, il pagamento di una serie di multe e le spese di rappresentanza per cene e altre attivita’ conviviali, anche attraverso l’utilizzo di una carta Kalibra, a disposizione dell’ente”. “D’Ambrosio – ha sostenuto il pm – ha utilizzato l’auto dell’ente per andare in parlamento e i suoi viaggi coincidono con le votazioni alle quali ha partecipato, commettendo un reato in concorso con i due autisti dipendenti dell’Ato”. Nel mirino della pubblica accusa anche una delibera del 2007, “che risulta falsa in quanto formata a novembre, ma anticipata di un mese nella data, perche’ era intervenuta una legge che avrebbe portato al commissariamento dell’Ato, rendendo impossibile la proroga degli incarichi dirigenziali”. Il difensore di D’Ambrosio, l’avvocato Giuseppe Amicarelli, a margine del processo ha commentato: “Nel corso della prossima udienza cercheremo di ribaltare l’impianto dell’accusa”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication