AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Capitale della Cultura 2026, incontro pubblico all’Aquila

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Agosto 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Idee, progettualità e confronto all’incontro pubblico che ha avuto luogo questa mattina all’Auditorium del Parco cominciando a lavorare al progetto “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”. Obiettivo dell’incontro è stato raccogliere progetti da parte di istituzioni, enti ed associazioni che vogliano fornire il loro contributo per andare poi a comporre il dossier che verrà realizzato per presentare la candidatura della città entro mercoledì 27 settembre.

 

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

“Abbiamo lanciato una chiamata pubblica di manifestazione di interesse – ha spiega il professor Alessandro Crociata parlando alle associazioni riunite – e come da programma cerchiamo di raccogliere il settore culturale urbano che poi animerà il programma culturale che è dentro il dossier.

 

 

Una programmazione che sarà radicata all’interno della città ma allo stesso tempo aperta agli interventi esterni che possano proiettare L’Aquila in un contesto nazionale e internazionale”. Il lavoro, partito già tre anni fa con la candidatura a Capitale della Cultura per il 2022 (all’epoca la scelta andò a Procida), è legato ai quattro assi della nuova agenda europea della cultura: salute e benessere, innovazione, coesione sociale e tematiche ambientali.

 

“Il punto di svolta – prosegue Crociata – più rilevante di questa candidatura è cercare di attivare un nuovo canale di sviluppo territoriale in un canale in cui la città capitale diventi in grado di portare sviluppo a un territorio molto più esteso, come le aree interne e i piccoli comuni intorno all’Aquila”. “L’Aquila può diventare città laboratorio delle aree interne – ha aggiunto il professor Luigi Sacco – questa candidatura può sviluppare un potenziale particolare. questa città può essere presentata come un multiverso in cui tante realtà coesistono: multiculturalità, multidisciplinarietà, multiservizi”. Del comitato fanno parte anche Valeria Pica e Claudio Calveri.

Tags: l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication