AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Premio Rotary Perdonanza 2023, raccontare la guerra per educare alla pace

Giada Salvati di Giada Salvati
22 Agosto 2023
A A
Perdonanza Rotary 2023 _bozza3 copia

Perdonanza Rotary 2023 _bozza3 copia

133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nella 729° Perdonanza Celestiniana si parlerà delle cause delle guerre e del valore assoluto della pace con il Premio Rotary Perdonanza “Raccontare la guerra per educare alla pace”.

Ogni anno all’Aquila, nel giorno dell’apertura della Porta Santa, i Rotary Club L’Aquila e L’Aquila Gran Sasso d’Italia danno vita alla manifestazione nella quale vengono insigniti riconoscimenti a persone, associazioni e enti che si siano distinti nel migliorare le condizioni sociali e culturali delle comunità e dei territori nel rispetto dei valori rotariani. Quest’anno la gravità degli scenari internazionali ha portato la Commissione Rotary Perdonanza a premiare il lavoro di coloro che contribuiscono alla conoscenza degli accadimenti e delle relazioni internazionali e che analizzano imparzialmente le dinamiche che portano ai conflitti con l’obiettivo di comprendere le ragioni profonde che portano alla guerra, ragioni alla base di ogni possibile soluzione diplomatica.

Spettacolo a Casematte: Daniela Tinti presenta “La botanica non è una cosa seria”

Dispersione idrica a Collemaggio, by-pass provvisorio in vista della Perdonanza

20 Agosto 2025
ZES unica, Sottanelli accende i riflettori sul ritardo: “Così si rischia di bloccare investimenti fondamentali”

Casa dello Studente Chieti, Sottanelli (Azione): “I posti letto vadano subito agli studenti”

20 Agosto 2025

Il Premio Rotary Perdonanza andrà alla rivista Limes, fondata e diretta da Lucio Caracciolo, alla giovanissima reporter di guerra Greta Cristini, autrice del libro “Geopolitica. Capire il mondo in guerra” e alla Caritas Diocesana dell’Aquila che nel nostro territorio accoglie e sostenta i profughi e i rifugiati provenienti dai territori in guerra. L’evento avrà luogo il 28 agosto dalle ore 10.30 nella sala conferenze della Fondazione Carispaq ed è aperto a tutti, sarà un momento di riflessione corale su quello che sta avvenendo e sul mondo che stiamo disegnando per il futuro, anche quello più immediato.

Il programma prevede i saluti di apertura di Gesualdo Angelico, governatore Distretto Rotary 2090, Riccardo Mariani, presidente Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, Rosa Persia, presidente Rotary Club L’Aquila, i saluti istituzionali di Roberto Santangelo, vice presidente consiglio regionale Abruzzo, Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila, Domenico Taglieri Fondazione Carispaq, Edoardo Alesse, rettore Università degli Studi dell’Aquila, Raffaele Daniele, coordinatore comitato Perdonanza Celestiniana del comune dell’Aquila.

La prolusione “I grandi cambiamenti degli scenari internazionali” è affidata a Alessandro Sansoni, giornalista, consigliere nazionale dell’ordine dei giornalisti, intervengono Greta Cristini, giornalista, reporter di guerra e scrittrice “Geopolitica. Capire il mondo in guerra”; Stefano Pallotta, presidente ordine dei giornalisti d’Abruzzo “Etica giornalistica e documentazione. I media e il racconto di guerra”; don Dante Di Nardo, direttore Caritas della Diocesi dell’Aquila “L’Accoglienza trasforma le Comunità”. La conclusione è a cura di Gesualdo Angelico, Governatore del Distretto Rotary 2090, regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria “Il Rotary International costruttore di Pace”, modera Roberta Gargano, presidente commissione Premio Rotary Perdonanza.

Il Premio Rotary Perdonanza è patrocinato e sostenuto dal comune dell’Aquila, dalla Fondazione Carispaq, dall’Università dell’Aquila e dall’ordine dei giornalisti d’Abruzzo che lo ha riconosciuto attività formativa. La giornata di lavori si avvale della collaborazione del Rotaract L’Aquila e dell’Interact L’Aquila, le associazioni rotariane che vedono in campo le nuove generazioni a cui l’evento vuole pensare nell’intento di divulgare il valore assoluto della pace ed educare alla comprensione delle motivazioni storiche e geopolitiche dei grandi cambiamenti dei tempi attuali.

La commissione Rotary Perdonanza è formata da Roberta Gargano, presidente, Giorgio Paravano, Riccardo Mariani, Rosa Persia, Alberto Villani, Patrizia Masciovecchio, Fabrizio Marinelli, Paola Iorio.

 

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication