AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentato per l’edizione 2023 “Perdonanza LIS”, progetto per l’inclusione delle persone sorde

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
18 Agosto 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È stato presentato stamattina, 18 agosto, presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni del Comune dell’Aquila: “Perdonanza LIS”, primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi in calendario per la 729ma edizione della Perdonanza Celestiniana, in programma dal 23 al 30 agosto all’Aquila.

Hanno partecipato alla conferenza stampa: Raffaele Daniele, vicesindaco del Comune dell’Aquila; Francesco Mastropietro, presidente della Sezione Provinciale Ente Nazionale Sordi dell’Aquila; Sofia Leocata coordinatrice del progetto “Perdonanza LIS” insieme ad Alessia Venta, Disability Manager del Comune dell’Aquila.

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

L’Aquila si sta gradualmente imponendo come interessante meta turistica dell’Italia centrale. Soprattutto in concomitanza della Perdonanza, i grandi eventi religiosi, culturali e musicali richiamano pellegrini e turisti da tutto il mondo.

Per questo, il Comune dell’Aquila, in stretta collaborazione con la Sezione Provinciale E.N.S. L’Aquila (Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale dell’Aquila), ha sviluppato, per l’edizione 2023, “Perdonanza LIS” con l’intento di rendere fruibile l’evento alla popolazione con disabilità uditiva, rispondendo alla reale necessità delle persone sorde, aquilane e non, permettendogli di partecipare alla vita religiosa, culturale e sociale.

L’obiettivo del progetto “Perdonanza LIS” è quello di promuovere la Perdonanza Celestiniana e di renderla accessibile alle persone sorde, a livello sia locale sia nazionale, favorendo sia la partecipazione cittadina della comunità sorda aquilana sia la crescita di un turismo inclusivo.

Queste le attività sviluppate nel progetto:

-> Realizzazione di 3 video-guide in lingua dei segni italiana:

  1. “La Perdonanza Celestiniana”, excursus sulla storia e il significato della Perdonanza;
  2. “Celestino V e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio”, vita di Celestino V e breve descrizione storico-artistica della Basilica;
  3. “La bolla del Perdono”, con traduzione integrale del testo.

I video sono stati realizzati da una squadra di professionisti sordi e udenti e la narrazione LIS è stata affidata a Carlo di Biase, storico dell’arte sordo, uno dei massimi esperti in Italia per l’accessibilità dei luoghi della cultura a persone con disabilità uditiva.

Il lavoro è stato inoltre occasione di approfondimento linguistico presso la comunità sorda locale per recuperare alcuni segni (ovvero le parole nella Lingua dei Segni), specifici sulla città dell’Aquila e in Abruzzo, riguardanti la Perdonanza. Laddove non presenti, come nel caso del segno-nome di Celestino V, il gruppo di lavoro ha avanzato proposte inserite poi nei video.

Le tre video-guide in LIS, complete di voce narrante e sottotitoli, saranno disponibili sul sito ufficiale della Perdonanza Celestiniana e divulgate sui maggiori social network, oltre che sul sito www.quilaquila.it, portale di informazione turistica a cura dell’Assessorato al Turismo e Promozione dell’Immagine del Comune dell’Aquila.

Inoltre la Santa Messa per l’apertura della Porta Santa, celebrata dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, sarà tradotta nella Lingua Italiana dei Segni (LIS).

Il progetto è stato ideato da E.N.S. L’Aquila (Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale dell’Aquila) e realizzato in collaborazione con l’Ufficio del Disability Manager del Comune dell’Aquila.

L’ENS è l’Ente Nazionale per la tutela e l’assistenza dei sordi che rappresenta e tutela i diritti delle persone sorde in Italia. È l’unica associazione preposta dallo Stato alla tutela e rappresentanza delle persone sorde, è parte di federazioni e organismi nazionali e internazionali e collabora con le Istituzioni per l’inclusione sociale della categoria.

Tags: l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication