AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Primo incontro per promuovere l’affido familiare di oltre 500 minori abruzzesi in strutture

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
1 Agosto 2023
A A
153
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Tavolo Tecnico scientifico  per l’Affido Familiare, convocato dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, l’avv. Maria Concetta Falivene, si è riunito per il primo summit, nei giorni scorsi, alla presenza del presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Abruzzese, don Antonio De Grandis, del Giudice del Tribunale Interdiocesano di Abruzzo e Molise,avv. Andrea Menna, del componente dell’Osservatorio Giuridico Legislativo- CEAM – avv. Giuseppe Orsini, del presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università  degli Studi ‘G. D’Annunzio’  Chieti-Pescara, prof. Roberto Veraldi, della prof.ssa  di Pedagogia sociale interculturale dell’Università San Raffaele di Roma e direttore scientifico del Corso MSNA, Cinzia Turli, del coordinatore del Corso di formazione per Tutori dei MNSA, avv. Amelide Francia, del componente per le Adozioni internazionali, avv. Monia Scalera, della presidente nazionale dell’AGE ( Associazione Italiana Genitori ), dott.ssa  Claudia Di Pasquale e  dei rappresentanti delle associazioni di famiglie affidatarie.

“È stato un costruttivo confronto sull’analisi delle disposizioni  normative e delle linee guida sull’affido familiare ed in particolare sulla sezione redatta dalla stessa Garante, la quale ha evidenziato il necessario  programma di supporto all’intero tessuto familiare, per addivenire ad una più adeguata valutazione sull’eventuale affido intrafamiliare, nonché sulle famiglie che hanno rapporti significativi con il minorenne e sulle famiglie affidatarie disponibili: modalità di affido prodromiche a quella in una comunità di tipo familiare o, in mancanza, in un istituto di assistenza pubblico o privato. Abbiamo previsto – afferma Falivene – la costituzione di un database con l’inserimento dei dati esclusivamente numerici delle famiglie o persone singole disponibili all’affido, l’attuazione di campagne di comunicazione su tutto il territorio abruzzese ed  interventi normativi nazionali. In tal modo potremmo donare ai nostri  bambini, ragazzi e MNSA la possibilità di essere accolti in famiglia con maggiore celerità e con quell’indispensabile senso di accoglienza familiare che ad ogni bambino e adolescente non dovrebbe mai mancare”.
“Ho partecipato al Tavolo Tecnico Scientifico per l’Affido Familiare– dichiara la  Presidente nazionale AGE, dott.ssa Claudia Di Pasquale – certa di poter dare un mio contributo sia nel promuovere l’istituto dell’affido che nell’individuazione delle  famiglie affidatarie disponibili, anche grazie al prezioso strumento del database regionale. A tale scopo abbiamo pensato, insieme alla Garante ed ai componenti del Tavolo, di istituire le ‘Giornate per l’accoglienza’ su tutto il territorio regionale per promuovere e rendere concreto questo importante istituto”.

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

“L’incontro tecnico-scientifico – precisa il Presidente dell’Associazione Condividiamo, dott. Francesco Ferruccio – è stato un’occasione per fare il punto della situazione sull’affido nella nostra regione, grazie ai dati raccolti dal Garante Falivene, dai quali è emerso purtroppo un quadro complesso con oltre 500 minori nelle strutture in attesa di essere accolti nelle famiglie. Perfezioneremo le procedure legali-amministrative riguardanti l’affido e siamo lieti di dare la nostra disponibilità a fornire un contributo affinché ogni bambino possa avere una famiglia che lo accolga.  Si ringrazia la  Regione Abruzzo per l’attività concreta  posta a tutela dei minori”.

“In Abruzzo – evidenzia – l’avv. Giuseppe Orsini – le famiglie disposte all’affido ci sono, così come ci sono tanti minori non accompagnati bisognosi di una famiglia vera che li sottragga alle dinamiche dei centri di accoglienza. Il primo passo è munire i Tribunali minorili di strumenti normativi idonei a velocizzare le procedure. Siamo già al lavoro per redigere testi legislativi in merito”. “Dovranno essere messe in cantiere attività di supporto conoscitivo e di ricerca – argomenta il prof. Veraldi – per far si che il decisore abbia ulteriori strumenti per giungere a proposte condivise e generali. Per questo, si rende disponibile a trovare sinergie con i componenti tutti del Tavolo Affido e con l’Autorità indipendente del Garante per l’Infanzia, Falivene, che sta svolgendo un prezioso lavoro  di reperimento dati e di proposte di buon senso e concrete”.

“Sono convinta – conclude Falivene – che la nostra opera sinergica e trasversale di studio e confronto riuscirà ad attuare il meraviglioso atto di amore quale l’accoglienza in famiglia di bambini e ragazzi che vivono il dolore e  la  solitudine in silenzio”.

Tags: l'aquila
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication