AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Da domani attivo bus navetta gratuito per l’area archeologica di Amiternum

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
31 Luglio 2023
A A
352
condivisioni
2.7k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. A partire da martedì 1° agosto sarà attivo, per cittadini e turisti, un bus navetta gratuito dell’Ama (Azienda per la mobilità aquilana) per l’area archeologica di Amiternum. L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Mobilità del Comune dell’Aquila, allo scopo di incentivare la fruibilità delle attrattive storico-monumentali del territorio. Il bus navetta, con capienza di 80 posti, osserverà delle corse giornaliere, ogni ora, con partenza dal Terminal di Collemaggio, secondo i seguenti giorni e orari:

lunedì – mercoledì – giovedì- sabato- domenica: 8.15; 9.15; 10.15; 11.15; 12.15;

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

martedì e venerdì: 14.15; 15.15; 16.15; 17.15; 18.15;

Il percorso, con partenza, come evidenziato, dal terminal di Collemaggio, prevede delle fermate alla Fontana Luminosa, alla Fontana delle 99 Cannelle, sulla strada statale 80 (in prossimità dell’hotel My Suite), per poi raggiungere dapprima l’area archeologica del teatro romano di Amiternum e successivamente quella dell’anfiteatro, con relative soste per consentire la visita, e ritorno al Terminal seguendo a ritroso il medesimo tragitto.

“Il Comune dell’Aquila sostiene da tempo lo sviluppo del sito di Amiternum”,  ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, “attraverso la condivisione, con l’Ateneo e con le strutture territoriali del Ministero della Cultura, di un progetto di valorizzazione e ricerca archeologica, in base al quale l’Ente sostiene con un importante finanziamento pluriennale le attività connesse.  Gli scavi nell’area dell’antica città di Amiternum, che fu capitale dei Sabini e che viene ricordata anche nell’Eneide da Virgilio, hanno restituito negli anni, anche grazie alla collaborazione di università straniere, numerose e significative testimonianze che, soprattutto a seguito delle ultime indagini, hanno consentito di riscrivere la storia dell’insediamento urbano. Il rinvenimento della cattedrale di VII-VII secolo, con le strutture annesse, ivi compresa un’area sepolcrale di epoca medievale, hanno consentito di inquadrare la vita dell’abitato sino al medioevo, in epoca coeva alla fondazione della città dell’Aquila, laddove si riteneva, invece, che Amiternum avesse cessato di esistere intorno al V secolo. La riscoperta della storia di questa parte significativa del territorio”, ha concluso il sindaco”, e dei suoi tesori, rappresenta un ulteriore tassello verso la valorizzazione e la fruizione delle attrattive della nostra città e del suo comprensorio”.

“L’iniziativa”, ha spiegato l’assessore alla Mobilità Paola Giuliani, “si inserisce in un progetto strategico di potenziamento della mobilità verso i luoghi di maggiore attrattiva del nostro territorio, allo scopo di ottimizzare la fruizione delle evidenze di pregio storico e artistico anche al di fuori del perimetro urbano. Abbiamo raccolto, in questo senso, una richiesta pervenuta dagli uffici territoriali del Ministero della Cultura, in un’ottica di sviluppo del territorio basata sull’attivazione di sinergie e condivisioni con tutti gli attori coinvolti. Un particolare ringraziamento va al consigliere comunale Livio Vittorini, presidente della Commissione consiliare “Programmazione bilancio”, per l’impegno profuso nel promuovere e sostenere questa iniziativa, di grande valore per la comunità.  Ringrazio, infine, l’Ama”, ha concluso l’Assessore Giuliani, “per la disponibilità accordata, grazie alla quale prende vita un’iniziativa pensata per i turisti e per i cittadini, i quali avranno modo di riscoprire un’area archeologica da sempre cara a tutti gli aquilani. In passato, infatti, la gita fuori porta nel sito di Amiternum rappresentava una piacevole consuetudine che, ci auguriamo, questa iniziativa potrà contribuire a ripristinare”.

Tags: l'aquila
Share141Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication