AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Concerto del trio Capricho del Tiempo e street tango a San Vito Chietino, ingresso libero

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Luglio 2023
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

San Vito. Nell’ambito dell’estate Sanvitese 2023 Avalon Progetto Tango in collaborazione e con il sostegno del Comune di San Vito Chietino, il 7 agosto dalle ore 21.00 invita tutti a partecipare ad una serata al Colle tutta dedicata al tango e non solo, con musica dal vivo e ballo nella meravigliosa cornice del Belvedere Guglielmo Marconi.

Il trio Capricho del Tiempo, composto da Jorgelina Ibasta Alioto nella voce, Jorge Omar Sosa, chitarra e Mariano Navone al Bandoneón, si esibirà in un un repertorio variato di tango, folklore e musica latinoamericana.

No Content Available

Un’occasione per tutti i tangueros per ritrovarsi e ballare al belvedere con musica dal vivo e la selezione musicale del dtj Mariano Navone.

INGRESSO LIBERO

MARIANO NAVONE, musicista e ballerino. Ma r i a n o si laurea come Professore Nazionale di Musica, specialità clarinetto e Musicologia del Tango. Inizia la sua carriera di bandoneonista sotto la direzione del Maestro Carlos Quilici e consegue a Roma il Master di Clarinetto presso il Conservatorio Di Musica di Santa Cecilia. Come ballerino, vince il Campionato Nazionale di Tango in Argentina nella categoria scenario e si esibisce in tournée internazionali con diversi spettacoli come Dreams of Tango o El Cuerpo. È inoltre membro fondatore e b a n d o n e o n i s t a dell’Orchestra Flirtango. Cia Contrastango, Orquesta Tipica del Monio, Quinteto Retrato, Trio Omega e La Bordona; integrante di Cia Tango x 2, creatore di Tango Sublime e Tango Ciudad. Ballerino e coreografo di Tangamente e GalaTango, nonché co-direttore musicale dello spettacolo Tango Bohème presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. È stato Maestro invitato del Libertango Festival e del Palermo tango festival insieme a Pablo Veron, prestigioso ballerino con cui collabora spesso. Si esibisce come attore e bandoneonista in Ultima Fermata Cinecittà, Un té tango per Evita, Cinemilonga e diversi altri programmi televisivi. All’inizio del 2023 viaggia con la Flirtango Orchestra in Argentina e Uruguay per una tournée al Rio de la Plata, suonando diversi concerti a Rosario, Buenos Aires e in alcune località dell’Uruguay. Questo gli ha permesso di entrare in contatto musicale con i pianisti argentini Javier Lo Re e Lucía Oubiña e con molti altri musicisti e ballerini del mondo del tango dai quali ha assorbito nuove conoscenze. Lavora come insegnante nelle accademie Bairestango, Juvenia, Avalon Progetto Tango e Zotto Tango Academy.

JORGELINA IBASTA ALIOTO, italo-argentina, 1984. Donna di teatro, attrice, cantante e insegnate di teatro. Dal 2002 discepola diretta del maestro di teatro Humberto Coco Martinez (Argentina), con il quale continua a lavorare fino al 2012 -anno della morte del maestro- facendo parte delle sue diverse cast e gruppi teatrali come attrice, assistente di direzione e anche producendo parte dei suoi spettacoli e testi teatrali. Dal 2012 in poi inizia il suo percorso creando diverse opere proprie come “Chicha la Calma” con cui viaggia in America Latina -Tour come Teatro de camino verso Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia e Messico, realizzando di più 40 presentazioni con questo spettacolo teatro forum.

Come cantante di tango e musica argentina studia canto latinoamericano con la maestra Norma Peralta e successivamente tecnica de la voce con Fiorella Guidi, sempre in repertorio di canto popolare. Dopo aver partecipato a diverse proposte musicali fonda il suo trio di tango “Gallina Negra” con Quique Lorenzi alla chitarra e Alejandro Pereyra al bandoneón (Argentina). Alla fine del 2022 si trasferisce in Italia e inizia un il progetto musicale di tango e musica argentina “Capricho del Tiempo” insieme a Mariano Navone (bandonéon) e Jorge Sosa (chitarra).

JORGE OMAR SOSA, cantautore argentino, 1958. A dodici anni inizia lo studio della chitarra con il folklorista Alberto Baretta, anche per alcuni anni con il maestro Alfredo Pellegrino, musicista di Roberto Grela.
Passando attraverso varie scuole statali, private conservatori, anche per lo studio del pianoforte e del canto, facendo corsi di improvvisazione jazz e l’armonia, ear training, ecc.
Il suo primo concerto da solista è stato il 5 luglio, 1976 nella sala Leopoldo Marechal de Ramos Mejía con un repertorio di canzoni originali. Ha creato diversi gruppi, trii o quartetti con le sue canzoni in stile fusion, jazz e blues e rock. Dopo aver lavorato 18 anni come insegnante di musica nelle scuole di Buenos Aires, è emigrato in Europa con la chitarra e il mate, senza quasi nessun contatto e quasi senza soldi, facendo amicizia e suonando con tanti musicisti di diversa estrazione.
Residente in Italia dal 2005 ha suonato praticamente in tutto il territorio italiano comprese le isole, anche in paesi vicini come la Francia, l’Olanda, la Spagna, e non così vicini come Arabi Uniti UEA. Ha due album registrati “A tempo rubato” e “Canto a la Nueva Era” di prossima pubblicazione.

Tags: San Vito
Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication