AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bee Natural Festival, l’Abruzzo terra di api e farfalle con il Wwf

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Luglio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati sono gli animali impollinatori, preziose presenze per la salute degli ecosistemi naturali. Garantiscono, infatti, il servizio dell’impollinazione: più di un terzo di quello che mangiamo e i due terzi di frutta e verdura è frutto del lavoro degli impollinatori.

Quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono in vasta misura dall’impollinazione animale mentre delle circa 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell’industria quasi l’80% richiede l’impollinazione da parte di animali.

Annegati due cuccioli di orso a Scanno: morti nel laghetto artificiale

Sette orsi annegati in quindici anni, il WWF accusa l’abbandono delle strutture

7 Maggio 2025
Ritrovata una testuggine rubata grazie al microchip: fondamentale la collaborazione tra Wwf, Carabinieri e Comune

Ritrovata una testuggine rubata grazie al microchip: fondamentale la collaborazione tra Wwf, Carabinieri e Comune

7 Maggio 2025

Tuttavia, più del 40% di esse è a rischio di estinzione a livello globale, in particolare api selvatiche e farfalle minacciate da agricoltura intensiva, distruzione e degrado degli habitat, diffusione di pesticidi, cambiamenti climatici, piante invasive e competizione con gli impollinatori non-nativi.

A livello globale il Living Planet Index calcolato per le farfalle ha mostrato un calo medio del 49% nell’abbondanza delle popolazioni monitorate dal 1990 al 2017.

Le politiche agricole sono sempre più orientate verso l’aumento della produttività tramite l’incremento dell’uso di agro-farmaci tossici e hanno portato gli ecosistemi sull’orlo del collasso. Gradualmente, la diversità biologica che è alla base dei nostri sistemi alimentari sta scomparendo, mettendo a dura prova il futuro del nostro cibo, dei nostri mezzi di sussistenza, della salute e dell’ambiente. Le conseguenze rischiano di essere disastrose: api, farfalle e altri insetti stanno scomparendo dai nostri paesaggi, così come varie specie di uccelli, un tempo comunemente presenti nelle campagne europee.

Per far conoscere gli insetti impollinatori e sensibilizzare a queste tematiche, il WWF in Abruzzo organizza due importanti eventi. Per 4 domeniche (23 e 30 luglio, 6 e 13 agosto) il CEA del WWF a Cortino nel Parco Nazionale Gran Sasso-Laga sarà aperto a tutti dalle ore 10 alle 18 ed ospiterà la mostra «Bee Safe: Salviamo le api e gli altri impollinatori”, si tratta di un allestimento con vari pannelli illustrativi sull’importanza degli impollinatori per la natura e per la nostra vita, sulle loro caratteristiche e sulle tante minacce alla loro esistenza.

Dal 4 al 6 agosto a Montebello di Bertona ci sarà l’evento Bee Natural Festival organizzato congiuntamente dall’Associazione Culturale Montanari Bertoniani e dal WWF Italia, nell’ambito delle attività dedicate alla tutela degli insetti impollinatori.

Tanti eventi e iniziative per prendere coscienza delle problematiche legate agli insetti impollinatori e anche per scoprire buone pratiche da poter mettere in atto per contribuire fattivamente alla loro tutela come acquistare prodotti biologici, posizionare nidi artificiali per insetti, usare fiori che sono utili per gli insetti impollinatori su giardini e terrazzi (quali lavanda, timo, origano, malva, rose selvatiche, gerani, rosmarino, tarassaco, calendula, fiordaliso, erba cipollina, margherita, ginestre, girasoli, erba medica, trifoglio, finocchio, achillea, echinacea, caprifoglio, cicoria, cardo, buddleia…).

Foto Antonio Pollutri.

Tags: wwf
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication