AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Antico dipinto scomparso ritrovato all’Aquila, i carabinieri Tutela patrimonio lo riconsegnano alla parrocchia (video)

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
24 Luglio 2023
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Capitano Manuel Curreri, Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale di L’Aquila, ha restituito alla Parrocchia di San Paolo Apostolo di Fiamignano (RI), un antico dipinto risalente al XVIII secolo, proveniente dall’omonima chiesa e andato perso da circa trent’anni.

La tela è stata rinvenuta fortuitamente a L’Aquila da un privato, mentre liberava l’abitazione di un congiunto defunto, il quale, nell’immediatezza, notando la bellezza del dipinto, ha contattato i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila.

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Le successive indagini effettuate dai militari del reparto specializzato dell’Arma, finalizzate a risalire alla provenienza, hanno permesso di restringere le ricerche nella zona di Fiamignano (RI).

Gli ulteriori accertamenti, le preziose indicazioni fornite da alcune testimonianze e il contributo offerto dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, e dell’Ufficio Beni Culturali ed edilizia di culto della Diocesi di Rieti, permettevano di appurare come il dipinto provenisse dalla Chiesa di San Paolo Apostolo a Peschieta sita in Fiamignano (RI), dalla quale era sparito in circostanze ignote e di cui si erano perse le tracce da circa trent’anni.

Il dipinto, delle dimensioni di cm 116×78 di autore ignoto, raffigura l’Immacolata Concezione con i suoi tipici attributi della corona di stelle, del globo, e della falce di luna. La tela si inserisce nel filone d’arte devozionale settecentesca di ambito laziale.

La restituzione dell’opera testimonia l’importanza dell’attività di sensibilizzazione, che le articolazioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale compiono costantemente sul territorio nei confronti dei cittadini e che vengono svolte anche presso gli Uffici diocesani, attraverso la divulgazione della pubblicazione “Linee guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici” realizzata nel 2014 con la Conferenza Episcopale Italiana, la quale, oltre a contenere consigli pratici per la difesa dei beni chiesastici, diffonde e valorizza le iniziative di catalogazione e censimento dei beni custoditi nei luoghi di culto.

 

I Carabinieri dell’Arte hanno potuto così recuperare e restituire un simbolo alla sua comunità di provenienza, anche a distanza di molti anni e di cui si era persa ogni memoria, evitando che potesse ulteriormente disperdersi ed entrare a far parte del mercato clandestino che i Carabinieri TPC quotidianamente contrastano.

 

 

 

 

Tags: l'aquila
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication