Nell’ultimo consiglio comunale di Paglieta, presieduto dal sindaco Ernesto Graziani, sono stati approvati tutti i punti inseriti nell’o.d.g. L’assise consiliare ha espresso parere favorevole e deliberato diversi progetti inerenti la realizzazione di nuove opere pubbliche, per un valore di circa 375.000 euro, utilizzando gli avanzi di amministrazione accertati con il rendiconto di gestione dell’anno 2022.
L’assessore al bilancio, dott. Antonio Demattia, ha illustrato le dinamiche che hanno portato per il terzo anno consecutivo alla formazione di un ottimo risultato di gestione e la formazione di un avanzo di amministrazione che consentirà l’avvio di considerevoli opere per Paglieta. Il risultato di amministrazione al netto delle quote vincolate dei fondi e degli accantonamenti ha generato un avanzo disponibile di circa 757.000 euro.
“Questo risultato”-, ha esordito l’assessore al bilancio, dott. Antonio Demattia -, “ è motivo di grande soddisfazione per l’Amministrazione, poiché testimonia il buon andamento finanziario del Comune e l’incremento degli investimenti effettuati, specialmente nell’ambito delle opere pubbliche. Inoltre, il Rendiconto dell’anno 2022 ha assorbito l’incremento dei costi generalizzato sui servizi erogati dal Comune, compreso l’aumento delle spese legato alle utenze di energia”.
L’assessore Demattia ha sottolineato l’importanza dell’attenta programmazione delle spese, della costante ricerca di opportunità di finanziamento e della disponibilità e preparazione degli uffici comunali per raggiungere tali risultati. Inoltre, sono state elencate diverse opere programmate che saranno finanziate dall’avanzo libero di gestione. Le principali opere che saranno finanziate dall’avanzo libero di gestione includono: l’ultimazione del primo tratto della pista ciclo-pedonale a ridosso della s.p.119; l’installazione di giochi nei due parchi recentemente riqualificati e ad uso esclusivo delle scuole dell’infanzia, a San Canziano e a Piano la Barca; l’impianto di climatizzazione dell’asilo nido di San Canziano; la realizzazione di un parcheggio in Via del Sangro nel centro del paese; la manutenzione straordinaria delle strade comunali interne per un importo di 190.000 euro; la realizzazione del parcheggio e della fermata bus in Contrada Sinaglia.
Il sindaco, Ernesto Graziani, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati finanziari positivi, che ci permettono di realizzare importanti opere pubbliche utilizzando fondi interamente comunali. Questi investimenti renderanno il nostro paese più funzionale e moderno, migliorando la qualità della vita dei nostri cittadini”.
L’Amministrazione comunale di Paglieta è anche impegnata in diversi progetti finanziati attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Attualmente, ci sono nove progetti in corso che riguardano quattro missioni dei fondi PNRR. I più importanti: i lavori di consolidamento nel capoluogo e la demolizione e ricostruzione della palestra della scuola media B. Croce. Questi progetti sono finanziati con un milione di euro e 1,13 milioni di euro; rispettivamente, provenienti dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Inoltre, sono stati pianificati e finanziati altri importanti lavori pubblici nel settore della transizione ecologica e dell’amministrazione digitale. Tra questi progetti, è prevista la creazione di nuovi servizi pubblici digitali per i cittadini e l’implementazione di servizi digitali per l’amministrazione. Infine, il sindaco Graziani ha annunciato che l’ex Mangimificio dell’Aventino, donato al Comune grazie alla generosità della famiglia dell’Aventino, sarà oggetto di un nuovo progetto di riqualificazione.
“ Questa struttura”, ha aggiunto il Sindaco, “ospiterà una moderna Mediateca, una sede per la Protezione civile e il Museo delle tradizioni e arti popolari Polsoni-Nelli, attualmente dislocato presso la struttura del Poliambulatorio. Il costo previsto per questo progetto è di circa 3 milioni di euro”.
Inoltre, il sindaco ha anticipato -“Il Poliambulatorio, che è stato completamente riattivato e ristrutturato grazie ai fondi comunali, diventerà presto la “Casa della comunità” per garantire servizi sanitari al territorio. La ASL provvederà all’erogazione dei principali servizi di analisi, diagnosi e medicina familiare, e saranno inserite diverse figure sanitarie per garantire assistenza sei giorni su sette”.
L’Amministrazione comunale di Paglieta, dunque, continua a lavorare con impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo del comune attraverso importanti investimenti nelle opere pubbliche.