AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Teramare”: la costa teramana diventa protagonista della Blue Economy

Luca Marrone di Luca Marrone
20 Giugno 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Termo. Tre giorni dedicati al mare e all’economia, alle attività connesse e alla valorizzazione del territorio costiero. “Teramare – La Costa Teramana protagonista della Blue Economy”  in programma dal 23 al 25 giugno tra Giulianova e Roseto degli Abruzzi è l’evento ideato e promosso dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia.

L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Teramo dalla presidente dell’Ente Camerale, Antonella Ballone, con il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Umberto D’Annuntiis, il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes, e Alessio Fiorentino, comandante della Guardia Costiera di Giulianova.

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

18 Luglio 2025
Tentò di truffare un’anziana vedova per un bottino di 2300 euro, identificato e denunciato 58enne

Si spacciano per carabinieri: allarme truffe telefoniche nella provincia di Teramo

18 Luglio 2025

“Teramare è dedicato alla costa teramana, all’Abruzzo e il suo mare, per valorizzare le infrastrutture portuali dell’area, che rappresentano un elemento importante per lo sviluppo sociale ed economico – spiega Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso– non solo per lo spazio costiero locale, ma anche per le possibili connessioni con l’altra sponda dell’Adriatico, per lo sviluppo di tematiche trasversali come la tutela dell’ecosistema marino, l’intermodalità e il turismo integrato. Siamo convinti – prosegue la presidente Ballone – che la costa teramana, con le località balneari distribuite su 45 km di litorale, deve puntare a valorizzare maggiormente i suoi asset storici legati al turismo, che contano oggi su 3 milioni di presenze, attraverso nuovi progetti legati alle filiere, ai porti, alle interconnessioni regionali, nazionali ed internazionali, alla sostenibilità, all’enogastronomia e ai servizi. I nostri porti – conclude la Presidente dell’Ente Camerale – saranno protagonisti, anche grazie all’importante partecipazione della Marina Militare”.

L’evento è organizzato con il patrocinio di Marina di Militare, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, comuni di Giulianova e Roseto degli Abruzzi ed Ente Porto di Giulianova la manifestazione conta sulla collaborazione di Assonautica Teramo, Flag Costa Blu, UNITE, Istituto Zooprofilattico, BIM, GAL Terreverdi Teramane, GAL Gran Sasso Velino, ARAP, Consorzio Colline Teramane, Consorzio Punto Europa, Automobile Club d’Italia di Teramo.

Elemento centrale dell’iniziativa sarà la presenza delle unità navali Gaeta e Altair della Marina Militare – la prima all’ancora appena fuori dal porto, la seconda ormeggiata nel porto di Giulianova, accompagnate dalle esibizioni della Fanfara dell’Accademia Militare di Livorno e da una serie di attività istituzionali, di approfondimento e di promozione legate alle attività marittime, con stand, esibizioni musicali e di animazione aperti al pubblico con il coinvolgimento di alcune delle più importanti organizzazioni e associazioni culturali del territorio.

“Grazie alla Camera di Commercio per aver scelto di valorizzare i porti provinciali che sono un punto di attrazione per il turismo di tutta la provincia. – ha detto in conferenza stampa  il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale D’Annuntiis – Proprio su questi porti la Regione Abruzzo ha fatto una scelta importante investendo 3 milioni e 800 mila euro su Giulianova, per mettere in sicurezza il molo sud e prolungare il braccio del molo Nord. A settembre inizieranno i lavori. Anche su Roseto abbiamo fatto interventi per completare le opere che rischiavano di rimanere incompiute e individuato risorse per il dragaggio al fine di rispondere alle esigenze della piccola pesca. Quindi – ha concluso D’Annuntiis – un plauso alla Camera di Commercio per questa iniziativa che sarà di sicuro vantaggio per l’intera zona costiera teramana”

Nell’area del Molo sud del porto di Giulianova saranno allestiti gli stand informativi e promozionali, e l’innovativo palco mobile che ospiterà la cerimonia di benvenuto delle autorità abruzzesi alle due unità navali e alla Marina Militare (venerdì 23, ore 18), nonché le esibizioni dei gruppi musicali e culturali (venerdì 23 e sabato 24, tra le 18,00 e le 22,00).

La Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno sfilerà sabato 24 (ore 9,30) sul lungomare di Giulianova e domenica 25 sul lungomare di Roseto degli Abruzzi (ore 10,30) e all’approdo turistico Portorose (ore 11,30) dove arriverà la passeggiata velica che partirà da Giulianova e che sarà guidata dall’Altair.

Non mancheranno momenti di approfondimento come le due tavole rotonde previste nell’ambito del convegno dal titolo “Il mare, ponte e risorsa per la comunità” (Kursaal di Giulianova sabato 24, ore 10) al quale parteciperanno esperti rappresentanti di enti e istituzioni locali e nazionali.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication