AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Asl dell’Aquila diventa multilingue con la guida ai servizi sanitari in 5 idiomi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025
Bufera al comune di Chieti, salta il consiglio e si scatenano le polemiche tra gli schieramenti

Il Pd denuncia la citazione di Mussolini da parte di una consigliera di minoranza a Chieti

6 Luglio 2025

L’Aquila. Durante l’emergenza Ebola, a cavallo tra il 2014 e il 2015, la Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila seppe parlare piu’ lingue, dall’arabo all’albanese, per chiedere e avere informazioni, per assicurare le cure, a profughi e richiedenti asilo che venivano sottoposti, all’ospedale di L’Aquila, alla prima visita. Nacque allora, sull’onda dell’emergenza Ebola, un servizio di mediazione culturale che la Asl ha successivamente strutturato e che oggi svolge un ruolo decisivo nell’accesso ai servizi sanitari, non solo di extracomunitari ma di chiunque, proveniente dai paesi piu’ disparati, ha diritto per legge alle prestazioni sanitarie. ticket-san-salvatoreLa direzione Asl ha istituito cosi’ il servizio di mediazione e integrazione culturale delle popolazioni straniere e di immigrati, articolandolo in diverse modalita’. C’e’ un manuale, intitolato ‘salute senza frontiere’, scritto in 5 lingue (russo, inglese, francese, arabo e albanese, disponibile sul sito Asl 1 alla voce ‘Carta dei servizi’). Questo manuale e’ una guida minuziosa per orientare stranieri e immigrati all’interno della multiforme galassia dei servizi offerti dalla Asl. Punto per punto viene spiegato come, dove, quando accedere ai diversi servizi, dall’ospedale alle altre strutture sanitarie del territorio. Oltre a questo prontuario-guida, esiste un servizio di intervento, sia per le urgenze sia per i casi ordinari, in cui e’ prevista la presenza fisica (in ospedale o in altre strutture della Asl) del mediatore culturale nella specifica lingua. Il mediatore, in sostanza, fa da interprete tra i medici e l’utente straniero e immigrato, rendendo possibile o agevolando la prestazione sanitaria da erogare. Per garantire questo servizio essenziale la Asl, dal 2014, si avvale dell’associazione femminile immigrate per le pari opportunita’ che fornisce, al bisogno, 7 operatori come interpreti dei vari idiomi. Al tempo dell’emergenza Ebola, garantendo la comunicazione tra operatori sanitari e immigrati, l’associazione fu al fianco dei medici nello screening iniziale di 44 profughi e richiedenti asilo e, successivamente, nelle altre visite specialistiche. Venne confezionato anche un opuscolo-Ebola in sette lingue: arabo, russo, rumeno, albanese, francese, inglese e ucraino. Superata la paura Ebola, la Asl (tramite l’associazione femminile immigrate), ha successivamente continuato ad assicurare, in modo continuativo e strutturato, la presenza sul posto di interpreti sia all’ospedale San Salvatore sia nei diversi servizi dell’aquilano: salute mentale, igiene, prevenzione, epidemiologia e sanita’ pubblica. L’attivita’ di mediazione culturale (che e’ fruibile da tutte le strutture Asl della provincia di L’Aquila), alla luce degli ottimi risultati raggiunti e del numero di prestazioni gia’ erogate (314 nell’Aquilano), e’ stata quindi prorogata per tutto l’anno corrente. Per i profughi e richiedenti asilo gli idiomi da tradurre piu’ richiesti sono inglese, pachistano, camerunense, eritreo e arabo. Tra gli immigrati ordinari, invece, Marocco, Albania, Macedonia, Russia e Ucraina sono i paesi col maggior numero di richieste di interpreti. A questa griglia di lingue, si aggiungono egiziano e francese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication