AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Le mercantesse nel Medioevo mediterraneo chiudono la stagione dei mercoledì della cultura

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Giugno 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Ultimo appuntamento annuale con i Mercoledì della cultura, la rassegna UnivAQ dedicata alla divulgazione scientifica e culturale.

A chiudere la ventunesima stagione sarà Gemma Colesanti con l’incontro/lezione Le mercantesse nel Medioevo mediterraneo, organizzato in collaborazione con il Festival delle città del Medioevo.

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

L’evento è in programma mercoledì 14 giugno, alle 18.15, alla libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II, n. 5 – L’Aquila). L’ingresso è gratuito. È prevista una diretta streaming su www.univaq.it/live.

Sarebbe impossibile comprendere il mondo medievale senza far riferimento ai mercanti ed al loro complesso e affascinante mondo. Oggi questo quadro diventa ancora più interessante, dopo aver scoperto negli archivi le tracce di una altrettanto febbrile e significativa attività mercantile da parte di donne. Non meno dei mercanti, le mercantesse si muovevano da una città all’altra del Mediterraneo con la piena consapevolezza del loro fondamentale ruolo in una società non individualista, abituata a pensare e agire per gruppi. All’interno del gruppo di coloro che esercitavano l’arte del commercio, le mercantesse svolgevano le loro attività con perizia e dimestichezza. Ricostruirne le vicende arricchisce la nostra comprensione di un periodo lontano e del suo significato per le odierne riflessioni sul ruolo sociale delle donne nel mondo contemporaneo. 


Gemma Colesanti
 è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale di Napoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Storia Medievale presso l’Università Orientale di Napoli. Svolge attività di ricerca su temi legati alla storia della spiritualità femminile e sulle reti commerciali nei territori italiani della Corona d’Aragona, sul notariato nel Regno di Napoli tra il Trecento e il Cinquecento, sulla storia delle donne come agenti economici e nel processo di trasmissione del sapere. È autrice di monografie su importanti figure femminili del quindicesimo secolo, quali la mercantessa spagnola Caterina Llull i Sabastida e Beatrice d’Aragona, figlia del Re di Napoli che fu Regina d’Ungheria tra il 1476 e il 1500. 

I Mercoledì della cultura sono organizzati da Adriano Angelucci, Marcello Crucianelli, Marco Di Francesco, Alice Lemmo e Marco Segala. 

Tags: univaq
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication