Sulmona. Non è passata inosservata neanche al conduttore televisivo ed apprezzato cantante Luca Sardella la collana d’arte “Metamorfosi” prodotta dalla pluripremiata artista Mishan “.
La poliedrica pittrice, nata a Sulmona (la patria di Ovidio e dei confetti) da madre abruzzese e papà pugliese (il papà risulta compaesano di Sardella), è entrata in maniera appassionante nelle grazie del volto noto della TV nazionale (da molto tempo cura programmi sul verde) e che negli ultimi tempi è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche alle continue acclamazioni fatte dal presentatore Fiorello nel programma televisivo “Viva Raidue”.
In un video messaggio intestato proprio all’ultima scoperta del famoso critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, Sardella ha voluto spendere parole d’elogio nei confronti di Mishan, della sua arte e del suo modo originale di saperla interpretare. Lo stesso Sardella non ha voluto fare mancare il riferimento alle origini, seppur per metà e per il mezzo del papà, di Mishan. Una città, qual è San Severo, che tra l’altro ha saputo dare i natali a personaggi che hanno fatto la storia della cultura italiana tra i quali lo stesso Sardella, l’attore Franco Nero e, ci aggiungeremmo, lo straordinario Andrea Pazienza.
Mishan ricordiamolo è vincitrice di due premi internazionali nonché di uno nazionale. Negli ultimi giorni è stata selezionata, con il suo capolavoro ” Dualismo”, per la Biennale internazionale di Roma direttamente dal Presidente del Ciac ( Centro Internazionale Arte Contemporanea) nonché presidente della Biennale Giuseppe Chiovaro. Evidentemente Sardella oltre ad essere un eccellente presentatore è anche un ottimo intenditore di arte.