AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Insegnamento, in Abruzzo 1772 posti disponibili per le nomine in ruolo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
6 Giugno 2023
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si è svolta ieri, in modalità videoconferenza, una partecipata assemblea sulle problematiche del precariato e del reclutamento in Abruzzo, a cui ha partecipato la responsabile nazionale dei precari della FLC CGIL Manuela Pascarella.

 

Il filo che unisce, un anno di emozioni: scambio di libri tra i bimbi di Ovindoli e di Bazzano

Il filo che unisce, un anno di emozioni: scambio di libri tra i bimbi di Ovindoli e di Bazzano

20 Maggio 2025
A Teramo con Federico Batini: la lettura ad alta voce come strumento educativo

A Teramo con Federico Batini: la lettura ad alta voce come strumento educativo

17 Maggio 2025

L’incontro è stato introdotto dal segretario della FLC CGIL Abruzzo Molise Pino La Fratta, che ha riportato il la situazione riguardante il precariato nella scuola abruzzese: nell’a.s 2022/23 nella nostra regione ci sono stati circa 6.000 precari, di cui 4832 docenti (3059 sul sostegno) e circa 1200 ATA. Si tratta di numeri significativi, che rischiano di aumentare se non ci saranno le dovute assunzioni.

Ricordiamo che le disponibilità per le immissioni in ruolo sono state certificate dallo stesso Ministero: nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati della mobilità del personale docente ed ATA per il prossimo anno scolastico 2023/2024. In totale, in Abruzzo sono disponibili 1772 posti per le immissioni in ruolo, di cui 929 per il personale
docente e 843 per il personale ATA. Nella tabella, una nostra rielaborazione dei dati ministeriali con la ripartizione provinciale delle disponibilità:

DOCENTI ATA TOTALE
L’AQUILA 263 205 468
CHIETI 321 271 592
PESCARA 152 197 349
TERAMO 193 170 363
Abruzzo 929 843 1772

La situazione del precariato scolastico in Italia sconta ripetuti errori del sistema di reclutamento, ha
ribadito Manuela Pascarella del Centro nazionale FLC CGIL: basti pensare al blocco dei percorsi
abilitanti, all’insufficienza ed ai continui ritardi dei concorsi, alle problematiche mai affrontate del
reclutamento ATA. Non bastano le promesse, abbiamo chiesto al Ministro Valditara di far seguire
agli annunci azioni concrete. E’ necessario un piano straordinario di assunzioni che vada oltre la
copertura del semplice turn over del personale, in modo da garantire i diritti dei lavoratori precari e
assicurare la qualità del sistema educativo.

Tags: scuola
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication