AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Premiati all’Aquila i vincitori del concorso “Colora la Materia Oscura”

Luca Marrone di Luca Marrone
23 Maggio 2023
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Premiati i partecipanti al concorso “Colora la materia oscura”. Il prossimo anno la più importante conferenza internazionale sul tema della Materia Oscura, Identification of Dark Matter (IDM-2024), verrà ospitata per la prima volta all’Aquila grazie alla virtuosa collaborazione tra i tre istituti organizzatori: il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e l’Università degli Studi dell’Aquila.

IDM-2024 sarà un evento di interesse mondiale e L’Aquila ne sarà al centro. Per coinvolgere i più giovani della comunità aquilana il comitato organizzatore della conferenza ha ideato un concorso per gli studenti delle scuole medie, invitandoli alla realizzazione del logo grafico della conferenza. Al progetto “Colora la materia oscura” hanno aderito tutti e sei degli Istituti secondari di primo grado del Comune dell’Aquila (“Giosuè Carducci”, “Dante Alighieri”, “Giuseppe Mazzini”, “Teofilo Patini”, “Paganica” e “Gianni Rodari”), con una partecipazione di oltre 400 ragazzi e ragazze.

Blue Tongue, sit-in di duecento allevatori davanti alla Regione

Blue Tongue, sit-in di duecento allevatori davanti alla Regione

16 Luglio 2025
Carcere di Pescara, in tre rubano le chiavi per aggredire un detenuto

Aggressione nel carcere di Pescara, 2 agenti in ospedale

16 Luglio 2025

La cerimonia di premiazione dei vincitori si è tenuta oggi, martedì 23 maggio, nell’aula magna dell’edificio Alan Turing del Polo universitario di Coppito dell’Università dell’Aquila.

Ad aprire la cerimonia di premiazione sono stati i ricercatori che hanno ideato l’evento, seguiti dall’intervento di un noto divulgatore scientifico, Luca Perri, che ha intrattenuto i 250 studenti finalisti del concorso presenti in aula con una lezione-gioco a tema scientifico, denominata “Astro-bufale. Tutto ciò che sappiamo (ma che non dovremmo sapere) sullo spazio”.

A fine mattinata sono stati presentati 20 elaborati che verranno esposti in una mostra semi-permanente nei luoghi dove si terrà la conferenza. Il disegno selezionato dalla commissione di esperti come logo ufficiale della conferenza è stato quello realizzato da Greta Mariani, frequentante la classe 1°E della scuola media G. Carducci.

L’evento è stato anche seguito in video-conferenza dagli studenti che non sono potuti intervenire in presenza. La lista dei 20 migliori elaborati può essere consultata sulla pagina dell’evento: https://indico.gssi.it/event/523/ .

La Materia Oscura. La maggior parte della materia presente nel nostro Universo è di natura sconosciuta e non contribuisce a formare stelle, pianeti e polvere interstellare. A questa componente di materia viene dato il nome di Materia Oscura e rappresenta uno dei più affascinanti temi di ricerca della fisica attuale. Viene definita “oscura” perché non emette né assorbe luce ma, come anticipato, rappresenta il contributo dominante a tutta la materia presente nell’Universo. Pur avendo molte prove indirette della sua presenza, gli scienziati non l’hanno ancora mai misurata direttamente. L’osservazione sperimentale della Materia Oscura è uno degli obiettivi dei molti ricercatori che studiano l’Universo e i suoi componenti più minuscoli, le particelle elementari.

Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication