AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bilancia commerciale Abruzzo in attivo per le imprese culturali, oltre la media nazionale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Caos A14, Grippa (M5S): rischio danno per settore turistico, rivedere riduzione tariffa del pedaggio

A14 Bologna-Taranto, chiusura temporanea del tratto tra Val Vibrata e Giulianova

12 Luglio 2025

rettorato università teramoTeramo. La cultura presenta una “bilancia commerciale” in attivo: anche in Abruzzo. L’investimento in attivita’ culturali ha un forte valore aggiunto sugli investimenti: un “moltiplicatore” pari a 1,7: gli 80 miliardi prodotti dal sistema culturale italiano nel suo complesso producono 133 miliardi di euro: il 15,3% dell’economia nazionale. L’Abruzzo poi, presenta valori superiori rispetto alla media nazionale per quanto riguarda le imprese giovanili del settore cultura (13,9% rispetto al 10,8%) e le imprese culturali al femminile (28,9% rispetto al 23,1). Cifre, pero’, che non si traducono in un progetto riconoscibile per mancanza di un coordinamento e la frammentazione dei centri di iniziativa. Sono i dati (elaborazione Simbola 2013) illustrati da Luigi Burroni (ex preside di Scienze delle Comunicazioni di Teramo oggi docente all’Universita’ di Firenze) che insieme a Carlo Trigiglia (ex ministro della Cultura) sta conducendo un’indagine mirata per conto delle Fondazioni delle Casse di risparmio. Spunti di riflessione significativi per costruire un “nuovo manifesto per la cultura abruzzese” da consegnare ai candidati alla Regione: un obiettivo emerso nel corso della giornata che si e’ svolta all’Universita’ di Teramo “Tesoro cultura” organizzata in collaborazione con Provincia e Fondazione Tercas. Molte le proposte per “capitalizzare” questo tesoro: dalla Provincia l’idea di concedere in comodato d’uso alle start up culturali e in generale alle imprese che si occupano del settore gli immobili pubblici non utilizzati e che causa crisi il privato non compra (come la caserma dei vigili del fuoco messa all’asta inutilmente da quattro anni. Per il presidente della Fondazione Tercas, Mario Nuzzo, “L’Abruzzo e’ definitivamente scomparso fra le prime sette Regioni mete di viaggio: ci vorrebbe un’unita’ di crisi regionale per far emergere quanto e’ strategico il valore cultura e definire una governance che ora manca. Al tavolo devono stare insieme operatori culturali, imprese e anche tour operator perche’ e’ indispensabile avere un’offerta integrata per far si che le proposte, tante e diversificate, siano chiaramente percepibili e diventino un pacchetto riconoscibile all’esterno”. Una frammentazione decisionale sottolineata anche dalla Sovrintendente regionale ai beni storici, Lucia Arbace: “L’Abruzzo e’ una piccola regione con territori che non dialogano, si sovrappongono spesso in competizione fra loro: e’ un errore. Bisogna decidere qual e’ il progetto, qual e’ il modello e poi lavorarci insieme. Le diversita’ sono un valore ma vanno superati gli steccati provinciali”. Passare dalla frammentazione al coordinamento, dai contributi a pioggia all’investimento sulla qualita’, dalla casualita’ all’inidviduazione di “grandi attrattori legati all’identita’ del territorio”: questi gli obiettivi emersi dall’incontro che ha visto la partecipazione del giovane storico abruzzese Emanuele Felice – insegna Storia economica nell’Universita’ Autonoma di Barcellona – che nel suo libro “perche’ il Sud e’ rimasto indietro” punta il dito sull’arretratezza culturale quale fattore di “mancata coesione sociale e di scarsa competenza delle classi dirigenti e della politica”. Per Dante Marianacci, per trent’anni dirigente del Ministero degli Esteri e direttore di Istituti culturali italiani in molti Paesi “in Abruzzo le cose non sembrano molto lontane dalla situazione che emergeva vent’anni fa quando per la Rai realizzai un’inchiesta sul rapporto fra intellettuali e potere”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication