AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Mestro di Campo di Giove, ricomporre un capolavoro: dal 26 maggio al MunDA

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Maggio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Dopo 121 anni la custodia della statua di Sant’Eustachio, opera del Maestro del Campo di Giove, trafugata dall’omonima chiesa della cittadina abruzzese nel 1902, viene ricostituita.  

Secondo fine settimana di apertura del “Mammut al Castello Cinquecentesco” dell’Aquila

Museo Nazionale d’Abruzzo: apertura straordinaria anche il lunedì fino al 7 aprile

14 Gennaio 2025
Continuano le aperture dei depositi di restauro del MuNDA al castello cinquecentesco

Continuano le aperture dei depositi di restauro del MuNDA al castello cinquecentesco

20 Novembre 2024

La mostra “Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro” al Museo Nazionale d’Abruzzo, curata da Federica Zalabra e Cristiana Pasqualetti, esporrà infatti al pubblico tredici delle sedici tavolette con le storie del santo che un tempo ornavano le ante dell’opera. 

Dispersi poco tempo dopo il furto, i preziosi dipinti sono via via riapparsi sul mercato antiquario e oggi ben otto di essi appartengono al MuNDA. Ultime arrivate: le quattro storie acquistate lo scorso anno a Colonia dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, grazie alla collaborazione con la Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la casa d’aste Lempertz, la cui preziosa mediazione ha reso possibile la trattativa e il rientro in Italia.

Il prestito di altre cinque tavolette appartenenti a una collezione privata milanese permetterà di ricostruire, seppur virtualmente, l’opera realizzata dall’anonimo Maestro (Nicola Olivieri da Pietransieri?) intorno al 1370.

L’esposizione sperimenta l’uso di diverse applicazioni e supporti per la visita e l’accessibilità.

Sono stati realizzati una ricostruzione virtuale della custodia, un video animato per raccontare ai bambini la storia di Eustachio, una App per indagare scientificamente le opere attraverso le indagini multispettrali e tre pannelli tattili per non vedenti la cui modellazione digitale, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, è stata realizzata da Simone Rasetti.

Per migliorare l’esperienza di visita e facilitare l’accesso ai contenuti, sono stati, inoltre, allestiti pannelli didattici e didascalie estese in italiano e inglese, disponibili sul web anche in formato audio, accedendo ad essi tramite il QR Code.

 

La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 maggio al 3 settembre.

 

Orari MuNDA: dal martedì alla domenica 8.30/19.30 ultimo ingresso ore 19.00.

Biglietto intero 4 €, ridotto 2, gratuito al di sotto dei 18 anni

 

Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sulle attività del museo: 

museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it

www.facebook.com/MundaMuseoAQ

www.instagram.com/munda_museonazionaledabruzzo

 

Ufficio Stampa MuNDA

Museo Nazionale d’Abruzzo

via Tancredi da Pentima, 67100 L’Aquila

tel. 0862.28420/335.7460086

[email protected]

museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it

Tags: munda l'aquila
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication