AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Una boccata d’arte, Simone Carraro nel borgo di Pietracamela per un progetto

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Maggio 2023
A A
152
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

Pietracamela. Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con la storia e le tradizioni del luogo e di chi lo abita.

Le inaugurazioni si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i borghi.

Grande attesa a Prati di Tivo per la quinta edizione del Gran Sasso Trail

31 Agosto 2024
Nuovo sportello Atm a Pietracamela: l’istallazione prevista per giugno

Trasferiti 120mila euro per il nuovo centro di coordinamento comunale di Pietracamela

15 Febbraio 2024

Nell’ambito della quarta edizione di Una Boccata d’Arte, per l’Abruzzo sarà il borgo di Pietracamela a ospitare un intervento d’arte contemporanea realizzato dall’artista Simone Carraro (Treviso, 1995), coordinato da Andrea Croce.

Con circa 230 abitanti, Pietracamela sorge ai piedi del Gran Sasso a mille metri di altitudine. Qui, su invito dei promotori dell’iniziativa, Simone Carraro trascorrerà un periodo di residenza entrando in relazione con la storia del borgo e con i suoi abitanti.

Convogliando le peculiarità del luogo e la propria ricerca personale, l’artista restituirà alla comunità un intervento inedito prodotto in relazione al territorio e all’esperienza vissuta, visibile per l’intera estate.

Una Boccata d’Arte è un progetto diffuso su tutto il territorio italiano: un itinerario culturale che di regione in regione promuove il sorprendente patrimonio costituito dai piccoli centri, per mettere in risalto le caratteristiche del territorio, la storia e le tradizioni locali attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. E un invito al viaggio e alla scoperta attraverso la condivisione di pratiche e linguaggi artistici diversi, con una particolare attenzione alle ultime generazioni. Rendere l’arte accessibile a tutti, portarla nei luoghi pubblici, nelle piazze e nelle vie dei paesi, a partire da quelli più remoti, è l’obiettivo di Una Boccata d’Arte, per attivare un processo creativo inclusivo e creare una stretta connessione tra artista, abitanti, amministrazioni, associazioni, commercianti e artigiani locali, che permette di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e trasversale.

Una Boccata d’Arte è il progetto ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, in reazione alla pandemia, per dare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare allo stesso tempo opportunità di espressione per artisti emergenti e affermati. Oggi Una Boccata d’Arte è un appuntamento consolidato che ogni anno coinvolge 20 borghi con meno di 5mila abitanti, situati in aree diverse per riscoprire l’intero territorio regionale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di piccoli centri, lontani dai circuiti tradizionali dell’arte e del turismo. In virtù della loro dimensione raccolta, questi luoghi diventano il contesto ideale per la sperimentazione artistica e la creazione di nuovi immaginari.

L’iniziativa alimenta una rete diffusa di relazioni e partecipazioni che diventa ogni anno più ampia: a, oggi sono stati coinvolti 80 comuni e 80 artisti, insieme a sponsor tecnici, associazioni locali e persone che a vario titolo rendono possibile la realizzazione degli interventi. A ogni edizione di Una Boccata d’Arte sempre più borghi si candidano per partecipare al progetto e negli ultimi tre anni, grazie alle acquisizioni delle amministrazioni e alle donazioni degli artisti, ben venti installazioni sono diventate permanenti.

L’Artista

Simone Carraro (Treviso, 1995)

Simone Carraro vive e lavora a Venezia. Consegue il diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e viene selezionato per la residenza artistica Bevilacqua la Masa (VE, 2019). Partecipa a numerose mostre e interventi urbani, tra le partecipazioni recenti: Senti le rane che cantano, Museo della Civiltà Contadina, Bentivoglio (BO, 2022); Tales we Tell, Stellwerk Gallery, Kassel (DE); Paesaggi Forti, Le Gallerie, Piedicastello (TR); Circo Entomologico (live performance), Cinema Galleggiante (VE); Radica corta, albero brullo, Alma Zevi (VE, 2021); Whatever It Takes, A Plus A Gallery, (VE, 2020); 36 Mountains Festival, Gallery Baëva, Zagreb (HR); Supermercato, Serra dei Giardini (VE, 2019).

Il progetto di Simone Carraro a Pietracamela è coordinato da Andrea Croce.

Tags: pietracamela
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication