Ingegneri ma anche commercialisti, avvocati, geometri, consulenti del lavoro e tutti coloro i quali sono iscritti a un ordine professionale devono tutelare il proprio patrimonio contro i rischi legati allo svolgimento delle proprie attività.
Per questo, l’Assicurazione Professionale per Ingegneri offre protezione dai risarcimenti per errori oppure omissioni commessi durante l’esercizio della professione.
Più precisamente, questa assicurazione è una Polizza Assicurativa di Responsabilità Civile, cioè finalizzata a tutelare i tuoi clienti nell’eventualità in cui venga arrecato loro un danno (materiale o patrimoniale) oppure si procurino lesioni con dolo o colpa (sia lieve che grave) per imprudenza, imperizia o negligenza.
Parliamo anche di comportamenti omissivi, sbagli o errori che il professionista potrebbe fare nello svolgimento delle sue attività professionali.
Ma, a cosa serve e quando sottoscrivere l’Assicurazione Professionale per Ingegneri? Vediamolo meglio.
Cosa copre la RCP Ingegneri?
Se in qualità di ingegnere professionista dovessi ricevere una richiesta di risarcimento, sarebbe la polizza assicurativa a intervenire per pagare i danni causati a terzi.
Allo stesso tempo, se ti appresti a rilasciare – o hai già rilasciato – asseverazioni per i tuoi clienti ai fini del superbonus 110%, devi sapere che il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) ha introdotto l’obbligo di una copertura assicurativa dedicata e specifica per l’attività di asseverazione, non sempre inclusa nel contratto di RC Professionale.
Quando sottoscrivere l’Assicurazione Professionale Ingegnere?
In primo luogo, dall’agosto del 2013 la RC professionale è obbligatoria per legge per gli ingegneri che esercitano la loro professione in Italia.
Senza contare che, la RCP Ingegnere ti darà maggiore credibilità e professionalità, perché tutela e protegge i tuoi clienti e te stesso da eventuali problemi legali.
RC Professionale Ingegneri: a chi rivolgersi?
Oggi giorno è possibile sottoscrivere un’Assicurazione Professionale Ingegneri online senza doversi recare in agenzia con appuntamento.
Un esempio è Axieme, il primo consulente assicurativo digitale e indipendente che ti permette di acquistare l’Assicurazione Ingegneri online velocemente e comodamente da casa tua ma con l’assistenza di un consulente dedicato di cui ogni cliente ha recapiti e numero telefonico diretto.
È anche possibile estendere la copertura di questa polizza per i singoli professionisti del tuo studio e per le asseverazioni di congruità per Superbonus 110% e altri bonus minori.