AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stress sisma si ripercuote più su feto ‘maschio’, studio del San Salvatore su ‘The scientific world journal’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Febbraio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

L’Aquila. Lo stress del sisma sul feto ha mutato il fisiologico rapporto numerico di nascite tra sessi (in genere favorevole ai maschi), producendo una riduzione di ‘fiocchi azzurri’ già dopo 9 mesi dalla tragedia, per tornare gradualmente alla normalità negli anni successivi. E’ il risultato di uno studio, pubblicato di recente dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale ‘The scientific world journal’, condotto dal reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale di L’Aquila, diretto dal prof. Gaspare Carta. nascita bimboUn risultato di notevole interesse scientifico, raggiunto dopo alcuni anni di ricerca e corredato di minuziose analisi e rigorosi riscontri statistici. L’indagine è ‘firmata’ dallo stesso Carta e dalla prof.ssa Angela D’Alfonso che, all’interno di Ginecologia, dirige il Pelvic center, servizio unico in Abruzzo per la cura di malattie uro-genitali femminili all’ospedale San Salvatore. La ‘scoperta’ è rilevante non per la portata numerica (la diminuzione dei fiocchi azzurri è lieve) ma per la certezza a cui giunge: lo stress del sisma si ripercuote molto più sul feto ‘maschio’. Sulle conclusioni dell’analisi, portata a termine dai due specialisti del San Salvatore, si sono accesi da subito i ‘fari’ della comunità scientifica internazionale poiché lo studio si inserisce nel solco di analoghe e complesse investigazioni, compiute su eventi catastrofici come il sisma del 1995 a Kobe, in Giappone, e sull’11 settembre. La ricerca compiuta da Ginecologia è stata attuata comparando i dati dei parti prima e dopo il sisma (spingendosi fino al 2012). E’ stato accertato che il rapporto numerico tra i sessi (la sex ratio) — che per la specie umana è alla nascita lievemente favorevole ai maschi nella misura dell’1,5% — si è ridotto a un terzo (0,62) e questo già a distanza  di nove mesi dalla tragedia del 2009.  “Tutto ciò”, affermano Carta e D’Alfonso, “perché gli eventi stressanti hanno  un effetto negativo sulla gravidanza e tendono a colpire soprattutto la progenie maschile. L’approfondimento, negli anni successivi, ha fatto emergere che la sex ratio tornava ai valori consueti man mano che si ci allontanava dalla data del sisma”. Esaminando analiticamente questo fenomeno post- terremoto, Carta e D’Alfonso hanno colto inoltre un cambiamento cruciale nella pratica della sessualità femminile, adottato per esorcizzare l’angoscia dell’evento tellurico e superarla. Infatti, sul campione di popolazione preso in esame,  il 72, 59% delle donne interpellate ha riferito di aver deciso, nei giorni successivi al sisma, di interrompere i metodi contraccettivi precedentemente adottati. Le donne hanno spiegato tale atteggiamento con un forte, sopraggiunto desiderio di maternità confermato, dati alla mano, dal crescente incremento di natalità registrato dopo la scossa: 874 nati nel 2010, 1.010 nell’anno successivo e 1.042 nel 2012. “E’ facilmente intuibile”, commentano  gli autori della ricerca, “che la pianificazione della gravidanza è diventa una strategia per superare lo stress.  Insomma, era necessario investire in progetti futuri e reinterpretare positivamente l’evento negativo per accettare e metabolizzare il trauma”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication