AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna L’Aquila Film Festival con la settima edizione di “Doq”: dedicato ai documentari

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
14 Aprile 2023
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Torna ‘L’Aquila Film Festival’ con la settima edizione di “Doq”, rassegna dedicata al Cinema documentario e al giornalismo, al palazzetto dei Nobili a L’Aquila dal 17 al 19 aprile 2023.

No Content Available

La rassegna, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi
dell’Aquila, vanta la presenza di Cna Cinema e Audiovisivo Abruzzo.

Questa edizione si caratterizza per i documentari biografici con opere su Sergio Leone, Francisco Goya, Massimo Troisi e Cecilia Mangini.

Presenti anche due spazi “glocal”: uno sui fatti di Genova 2001 e le conseguenze globali e la questione della neocostituita Abruzzo Film Commission. In apertura il film “Sergio Leone, l’uomo che inventò l’America” di Francesco Zippel. Sarà presente per il dibattito in sala il prof. Mirko Lino, docente di Storia del Cinema dell’Università degli Studi dell’Aquila. Seguirà l’ultima opera di Cecilia Mangini, realizzata a quattro mani con
Paolo Pisanelli.

Nel pomeriggio di martedì 18 ci sarà un incontro tra gli operatori professionali del Cinema abruzzese e i rappresentanti della Regione Abruzzo, con l’assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario e il presidente del Consiglio Comunale dell’Aquila Roberto Santangelo. Interverranno anche Stefano Chiavarini, Presidente CNA Audiovisivi Abruzzo, e i rappresentanti dell’Osservatorio Interuniversitario sul Cinema per l’Abruzzo.

Sarà presentato il documentario di Mario Martone “Laggiù qualcuno mi ama” dedicato a Massimo Troisi con testimonianze e materiali inediti. Presente Anna Pavignano, sceneggiatrice del film e partner professionale e nella vita di Troisi. Interverranno anche Enzo Decaro, nel trio La Smorfia con Troisi e Lello Arena, e il professor Massimo Fusillo, saggista e docente di Letterature comparate all’Università dell’Aquila.

Mercoledì 19 saranno proposti “Se fate i bravi – Genova 2001, il sogno e la violenza” con l’intervento degli
autori Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone e di Federico Pagello, ricercatore all’Università degli Studi “G.
D’Annunzio” di Pescara-Chieti. “L’ombra di Goya” di José Luis López-Linares sarà proiettato a conclusione del
Doq. Il film esplora le infinite sfaccettature dell’artista grazie ai contributi di Jean-Claude Carrière,
sceneggiatore, attore e regista, scomparso l’anno successivo alla realizzazione del film.

Tags: L'Aquila film festival
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication