AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gli oli abruzzesi spopolano al Vinitaly: il migliore è di Tommaso Masciantonio di Casoli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
5 Aprile 2023
A A
1k
condivisioni
8k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Al Vinitaly di Verona, che chiude oggi, si è parlato anche di olio extravergine nello spazio dedicato al “Sol&Agrifood”. L’Abruzzo è presente con 13 aziende produttrici di olio e tre Gal (gruppi di azione locale).

Nell’ambito del concorso internazionale, assegnati riconoscimenti importanti all’olio abruzzese: per “l’extravergine fruttato leggero”, il Sol d’argento è andato al frantoio Di Mercurio di Penne (Pe); per “l’extravergine fruttato medio”, il Sol d’oro è stato assegnato all’azienda agricola Tommaso Masciantonio di Casoli (Ch).

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

18 Luglio 2025
Tentò di truffare un’anziana vedova per un bottino di 2300 euro, identificato e denunciato 58enne

Si spacciano per carabinieri: allarme truffe telefoniche nella provincia di Teramo

18 Luglio 2025

Illustrati i dati (fonte Agea/Sian) della campagna 2022/2023, dove il comparto olivicolo abruzzese ha registrato un rallentamento a causa dei cambiamenti climatici (annata siccitosa). Da 10.199 tonnellate di olio prodotto nella campagna 21/22, la produzione è scesa a 5.035 tonnellate di olio. Nel 2022/2023, la provincia che ha prodotto più olio è stata quella di Chieti (2.429 tonnellate), seguita da Pescara (1.533 t.), Teramo (905 t.) e L’Aquila (168 t.). L’Abruzzo risulta essere la settima regione italiana per quantità di olio prodotto, preceduta dalla Puglia, Calabria, Sicilia, Toscana, Lazio e Campania.

“Insieme ai produttori di olio abruzzesi – osserva il vice presidente con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente – si sta lavorando per presentare la richiesta di riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta (IGP) unica per tutto l’Abruzzo, ’Olio d’Abruzzo’, perché rappresenta un importante strumento di comunicazione, differenziazione, qualificazione e valorizzazione delle produzioni olivicole del nostro territorio. IGP ‘Olio d’Abruzzo’, insieme alle tre Dop regionali (Aprutino-Pescara, Colline Teatine e Pretuziani delle Colline Teramane) potrebbe raggiungere in futuro percentuali di produzione importanti per la nostra regione. Con la nuova PAC, il CSR (complemento di programmazione per lo sviluppo rurale) e il bando ‘Frantoi’ la Regione sarà realmente a sostegno di questo comparto “.

Share414Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication