AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cresce il fenomeno delle esche avvelenate nella provincia dei Teramo, controlli a tappeto su tutto il territorio

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
5 Aprile 2023
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. L’avvelenamento degli animali continua ad essere un problema rilevante sul territorio della provincia di Teramo e ciò ha indotto i Carabinieri Forestali a svolgere delle attività di ricognizione preventiva delle aree maggiormente a rischio.

L’uso dei veleni è infatti una pratica non solo illegale, ma anche subdola e pericolosa. Può coinvolgere in maniera non selettiva gli animali, domestici o selvatici, l’uomo, soprattutto laddove si tratti degli individui più indifesi, e l’ambiente inquinando il terreno e le acque superficiali.

Liris (FDI):” Legge di Bilancio seria e responsabile. L’Italia torna ad essere forte e credibile”

Liris (FDI):” Legge di Bilancio seria e responsabile. L’Italia torna ad essere forte e credibile”

13 Novembre 2025
Proroga assegno di inclusione: contributo straordinario per evitare interruzioni nei pagamenti

Scuolabus elettrici per i comuni montani: Abruzzo investe 6 milioni di euro

13 Novembre 2025

I Carabinieri Forestali hanno quindi battuto a tappeto il territorio provinciale più a rischio con l’ausilio delle Unità Cinofile Antiveleno del Reparto Carabinieri Parco Gran Sasso e Monti della Laga, effettuando una ventina di sopralluoghi, al fine di prevenire e reprimere l’uso illecito di sostanze tossiche.

L’azione nasce da un accurato studio retrospettivo sul fenomeno dell’uso dei bocconi e delle esche avvelenate sul territorio provinciale.

Gli eventi, distribuiti in misura pressoché uniforme durante tutta l’annualità, sono correlabili ai tentativi di primazia sull’accesso alle aree venabili od a vocazione tartufigena, agli istituti faunistico-venatori ed alla lotta alle specie di fauna selvatica ritenute nocive.

Molti dei casi risultano inoltre accaduti in aree urbane, facendo pertanto ricondurre il fenomeno a conflitti tra i cittadini, causati dalla paura o dal fastidio nei confronti di animali vaganti e/o padronali.

Anche le molecole tossiche utilizzate per confezionare le esche sembrano cambiare in funzione delle prevalenti attività nelle aree interessate: zone urbanizzate e periurbane, zone agricole intensive, zone di interfaccia rurale/forestale.

Nelle attività ricognitorie particolare aiuto è stato fornito dalle Unità Cinofile Antiveleno che rappresentano uno strumento fondamentale per contrastare il fenomeno attraverso la ricerca delle esche o delle carcasse di animali morti per avvelenamento, nell’intento di acquisire fonti di prova e contestualmente bonificare il territorio.

Fortunatamente nel corso delle perlustrazioni delle aree interessate non sono stati rinvenuti bocconi mentre è stata trovata una carcassa di volpe inviata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise per gli accertamenti del caso.

I Carabinieri Forestali continueranno nelle attività di ricognizione anche nei prossimi mesi.

Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication