Teramo. “Essere la differenza. Il contributo femminile nello sviluppo della conoscenza e della tecnologia”: questo il tema dell’incontro che si terrà mercoledì alle 10 nell’Aula Tesi M.L.Bassi dell’Università di Teramo e che vedrà protagoniste le 23 studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Margherita Hack di Castellalto – Cellino, che hanno partecipato da novembre a marzo al Progetto Girls Code It Better (GBIC) di Officina Futuro Fondazione W-Group, giunto alla nona edizione.
Guidate dalla coach docente Antonella Ferrante e dalla coach maker Francesca Grossi, le ragazze – nel corso di 45 ore svolte in orario extra scolastico – hanno sviluppato un tema in ambito scientifico-tecnologico e realizzato un progetto di rilevanza per la comunità scolastica e locale.
Alla presenza del Rettore Dino Mastrocola, della Professoressa Fiammetta Ricci delegata per le Pari Opportunita dell’Ateneo teramano, della Professoressa Chiara Moschella, dirigente dell’Ufficio scolastico di Teramo, dei sindaci di Canzano, Castellalto, Cellino e del dirigente scolastico Simona Piantieri, le studentesse presenteranno il loro progetto.



