L’Aquila. La Filiale dell’Aquila della Banca d’Italia, in qualità di capofila, e le rappresentanze regionali dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e della Polizia Postale, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, hanno costituito il Tavolo della Legalità in materia Economico-Finanziaria.
Per la prima volta, quattro autorità nazionali si alleano con il comune obiettivo didattico di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado abruzzesi all’importanza del rispetto delle norme in ambito economico-finanziario. Obiettivo del Tavolo è infatti l’erogazione di una proposta formativa innovativa che sarà attuata presso gli Istituti scolastici della regione, in cui ciascuna autorità, per i profili di rispettiva competenza, chiarirà agli studenti con un linguaggio semplice e diretto i concetti di base della legalità economico-finanziaria, su temi quali corruzione, concussione, riciclaggio di denaro di provenienza illecita, cyber risk, truffe online, usura, contraffazione ed evasione fiscale.
Ciascun modulo formativo sarà intervallato con video tratti da film di successo, favorendo l’interazione continua e il coinvolgimento dei ragazzi. L’iniziativa si colloca nell’ambito del quadro normativo che ha di recente introdotto il tema della legalità quale obiettivo specifico di apprendimento e dei rinnovati accordi tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e altre autorità in materia di sensibilizzazione degli studenti ai temi della legalità e dell’osservanza delle regole di cittadinanza attiva.
Protagonisti della prima iniziativa abruzzese saranno, il 30 marzo, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci-Ottavio Colecchi di L’Aquila, coordinato dalla dirigente Elisabetta di Stefano. Saranno presenti, in qualità di “Testimoni della Legalità”, Giovanni Giuseppe Ortolani (Direttore della Filiale di L’Aquila della Banca d’Italia), Simona Mascaro (responsabile Divisione Vigilanza della Filiale di L’Aquila della Banca d’Italia), Cecilia Tangredi (Guardia di Finanza), Gian Mauro Placido (Dirigente Area Tecnica del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale Abruzzo), Amedeo Scocco (responsabile 2^ Sezione Financial Cybercrime – Polizia Postale Abruzzo), Massimo De Masi (Agenzia delle Entrate), nonché per l’Ufficio Scolastico Regione Abruzzo, il Direttore generale, Massimiliano Nardocci, la dirigente Maria Cristina De Nicola e la professoressa Ada d’Alessandro.