AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Financial Times boccia i piatti tipici italiani, insorge il sottosegretario D’Eramo

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
27 Marzo 2023
A A
152
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana, proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità all’Unesco”.

È quanto afferma la Coldiretti nel commentare un articolo del Financial Times che boccia i piatti tipici della cucina italiana.

Giornata nazionale del Made in Italy: l’agrifood abruzzese continua a crescere tra tradizione ed innovazione

Giornata nazionale del Made in Italy: l’agrifood abruzzese continua a crescere tra tradizione ed innovazione

16 Aprile 2025
Made in Italy: Magnacca, valore aggiunto che proviene dai territori

Made in Italy: Magnacca, valore aggiunto che proviene dai territori

11 Aprile 2025

Il quotidiano economico finanziario britannico ha pubblicato un’intervista della giornalista Marianna Giusti a Alberto Grandi, storico dell’alimentazione e docente all’università di Parma, che già in passato si era impegnato a sfatare alcuni “miti” della tradizione culinaria italica.

Nell’articolo si parla di carbonara, tiramisù, panettone e parmigiano.

Made in Italy, D’Eramo: “Da FT tentativo di delegittimare nostra cucina ma risultati parlano da sé”

“Si cerca di screditare il nostro paese e si mette in discussione l’italianianità di ricette e prodotti simbolo, dalla carbonara alla pizza, dal panettone al Parmigiano Reggiano. Dal Financial Times un paradossale articolo che parla di ‘gastronazionalismo’ e prende le mosse da un’intervista ad Alberto Grandi, autore di una pubblicazione di cinque anni fa dal titolo Denominazione di origine inventata. Un articolo pubblicato mentre veniva proposta dal governo la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco”.

Così il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo.

“Ma a contare sono i risultati, con buona pace dei detrattori o di chi vorrebbe farci adottare un’etichetta a colori sbagliata e fuorviante come il Nutriscore o di chi sogna che sulle nostre tavole ci siano sempre più prodotti a base di insetti. La cucina italiana è stata più volte riconosciuta come la migliore al mondo – ricorda il sottosegretario -, i nostri chef sono un orgoglio del paese, l’export agroalimentare nel 2022 ha superato la cifra record di oltre 60 miliardi di euro e le nostre ricette e prodotti sono così apprezzati all’estero da essere imitati e copiati e l’Italian sounding ha un giro d’affari stimato in circa 120 miliardi di euro. Chi ci accusa di ‘gastronazionalismo’ forse è soltanto invidioso dei nostri successi”, conclude D’Eramo.

Tags: carbonaraFinancial Timesluigi d'eramomade in Italy
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication