AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Federbim, concluso il convegno al Senato: necessità di sviluppare adeguate politiche per la montagna

Valentina Astorino di Valentina Astorino
23 Marzo 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Si è concluso il convegno Federbim dal titolo “I bacini imbriferi montani al tempo della crisi idrica ed energetica, un sistema per l’attuazione della L.959/53”, che si è svolto ieri al Senato. All’appello lanciato dalla Federbim hanno risposto diverse figure: senatori, deputati, euro parlamentari, accademici, enti nazionali e governo, ribadendo tutti il pieno supporto al progetto presentato dalla federazione.

Tra gli interlocutori che hanno preso parte al convegno, diversi rappresentati di alte cariche istituzionali.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Nel corso dell’incontro è stato innanzitutto presentato il primo rapporto Federbim sullo stato dei Bim (bacini imbriferi montani) e del sistema idroelettrico in Italia. “Un sistema territoriale enorme che, anche se sottorappresentato, tocca il 50% dell’intero Paese, 13 milioni di abitanti e 150 milioni di euro di sovracanoni raccolti ogni anno e reinvestiti nei territori, ai quali andrebbero aggiunti dati relativi a circa 1400 comuni che sfuggono in quanto non consorziati e non monitorabili”. Queste le parole contenute nella relazione introduttiva del convegno del presidente di Federbim, Gianfranco Pederzolli, che ha poi proseguito: “è proprio in questo contesto di frammentazione di informazioni e di competenze che interverrà il SI-BIM, il nuovo Sistema Informativo territoriale. Il 90% dell’energia idroelettrica, la più pregiata delle rinnovabili data l’attitudine alla programmabilità e alla possibilità di accumulo a differenza delle altre rinnovabili come sole e vento che sono intermittenti, viene prodotta in montagna. E tutto ciò grazie al prelievo di acqua che viene fatto nei territori compresi bacini imbriferi montani. Numeri importanti”, ha continuato il presidente di Federbim, “che acquistano una sfumatura più ampia se messi a confronto con il fondo per le politiche della montagna istituito con la legge 97 del 1994, che non ha mai superato questa cifra nemmeno negli anni più prodighi di finanza pubblica.

Federbim dunque si propone come un interlocutore naturale per lo sviluppo di politiche per la montagna, soprattutto per quanto riguarda la parte destinata alla salvaguardia e all’accrescimento delle riserve idriche, alle energie rinnovabili e alle funzioni ecosistemiche”.

“Questi dovranno essere i temi verso cui destinare gli investimenti”, ha infine sottolineato il direttore Tommaso Dal Bosco, che ha poi continuato così: “basta distribuzione a pioggia per piccoli interventi privi di impatto sullo sviluppo dei singoli comuni, basta marciapiedi e piste ciclabili avulse da sistemi integrati di mobilità e fruizione del territorio: alleiamoci per immaginare un futuro di scelte di investimento di respiro strategico e integriamo i fondi per lo sviluppo con i sovracanoni BIM”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication