AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Da oggi un percorso dedicato all’emergenza dei più piccoli all’ospedale di Chieti

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Marzo 2023
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Chieti. Un percorso dedicato all’emergenza dei più piccoli, un ‘Fast track’ pediatrico, è attivo da oggi al policlinico di Chieti, costruito in condivisione tra la Clinica Pediatrica e il Pronto Soccorso generale al fine di garantire la migliore assistenza possibile al paziente in età fra 1 mese e 17 anni.

Follia in pronto soccorso, 45enne magrebino picchia un infermiere e aggredisce i carabinieri

Follia in pronto soccorso, 45enne magrebino picchia un infermiere e aggredisce i carabinieri

5 Aprile 2025
Accoltellato durante serata in discoteca sul lungomare di Pescara: grave un 18enne

Picchia un’infermiera in pronto soccorso e crea il caos: arrestata 38enne

19 Marzo 2025

All’arrivo in ospedale in urgenza viene valutato subito al Triage in Pronto Soccorso da un’infermiera con formazione pediatrica che attribuisce il codice colore: se giallo, verde o bianco il paziente viene inviato in fast track al Pronto Soccorso pediatrico, operativo nelle 24 ore, nei locali dedicati all’ingresso della Clinica Pediatrica. In caso di codice giallo “evolutivo” il medico del Pronto Soccorso generale condivide la valutazione con il
pediatra; se si tratta di codice rosso il paziente viene ospitato nella shock room del Pronto Soccorso generale
dove si recano il pediatra di guardia e l’anestesista rianimatore, immediatamente allertati.

Tranne quindi nei casi molto gravi, è il medico in servizio presso il Pronto Soccorso pediatrico a gestire il percorso assistenziale del paziente occupandosi di esame clinico, prelievi ematici, somministrazione di farmaci, richiesta di consulenze specialistiche.

In base alle condizioni cliniche e al sospetto diagnostico il pediatra decide l’invio del paziente a
domicilio, la permanenza in Osservazione Breve Intensiva Pediatrica o il ricovero ordinario. Il bambino
positivo al Covid viene valutato da medico e infermiere di guardia al Pronto soccorso pediatrico nei locali
adibiti al percorso Covid-19 collocati nel Pronto Soccorso generale, e poi ricoverato in stanze di degenza che
garantiscano l’isolamento, come accade ad altri piccoli affetti da malattie infettive come meningite, tubercolosi
e simili. “L’attenzione riservata al bambino è parte del percorso di umanizzazione che in sanità fa la differenza –
ha detto l’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, oggi in visita al policlinico – e rende merito a questo
ospedale, che interpreta alla lettera i contenuti del Percorso del paziente pediatrico che la Regione ha
formalizzato da due anni su mia iniziativa.

Guardiamo con fiducia a questo ospedale, che in campo pediatrico avrà altre prospettive di crescita”. Ovvero il Pronto Soccorso Pediatrico di nuova costruzione che sorgerà accanto a quello generale, come ha spiegato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael: “E’ stato appena appaltato per 1.5 milioni l’ampliamento del Pronto Soccorso con realizzazione di un’area pediatrica e della nuova camera calda. I lavori sono stati appena appaltati a GS impianti e si estenderanno su una superficie di 600 metri quadrati, con durata di un anno”.

Tags: ospedale di chietiPronto soccorsopronto soccorso pediatrico
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication