AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I boschi e il ciclo idrologico, carabinieri forestali all’Università di Teramo per parlare di acqua e boschi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
21 Marzo 2023
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

 

Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

20 Giugno 2025
Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

28 Maggio 2025

Teramo. In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Foreste e della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituite dall’Assemblea Generale ONU, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise” e l’Università di Teramo organizzano un convegno, che si terrà mercoledì 22 marzo all’Università di Teramo, avente come tema principale “I boschi e il ciclo idrologico”.

L’evento mira ad evidenziare l’importanza del patrimonio forestale e delle correlate risorse idriche per il perseguimento degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile nell’Agenda ONU per il 2030, improntata alla protezione dell’ecosistema terrestre: rispettare la natura e agire per preservarla è il principio alla base della costruzione di una società che sviluppi relazioni economiche e sociali più sostenibili.

Le foreste, che coprono il 30% della superficie terrestre, sono un fattore determinante per contrastare il cambiamento climatico, caratterizzato da fenomeni meteorologici estremi (alternanza di periodi di prolungata aridità ed episodi di precipitazioni intense concentrate in archi temporali brevi) con consequenziali disordini idrologici.

Per questo, oggetto del dibattito – che vedrà interventi scientifici a cura di rappresentanti del mondo accademico nonché di rappresentanti di Istituzioni governative e locali, di associazioni ambientaliste e di categorie – saranno due argomenti di interesse trasversale quali:

  • il BOSCO, come valore biosferico planetario dal ruolo strategico e fondamentale quale immediato avamposto e strumento d’eccellenza per arginare e attenuare il riscaldamento globale, i processi di desertificazione e la perdita di biodiversità e risorse idriche;
  • la RISORSA IDRICA, importante e preziosa per la vita, per usi civili, agricoli e industriali, sulla quale è necessario richiamare l’attenzione anche per i problemi legati al consumo in un contesto di crescente insufficienza correlata alla febbre climatica del pianeta.

Con questo convegno, primo di una serie che si svilupperà negli anni futuri, la specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri percorre la strada della divulgazione ambientale per sensibilizzare, radicare e rafforzare nella collettività una coscienza ambientale consapevole e diffusa.   

Tags: carabinieri forestaliteramoUniversità di Teramo
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication