AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata della Poesia: festa all’Aquila nel segno dell’integrazione

Luca Marrone di Luca Marrone
20 Marzo 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La poesia come strumento di integrazione”: questo il tema di riflessione proposto per domani, martedì 21 marzo, nella giornata mondiale della poesia all’Aquila.

Un’iniziativa a cura dell’Istituto cinematografico “La Lanterna Magica” con la Biblioteca Regionale “Salvatore Tommasi” e l’associazione culturale Rilindja.

Cultura, l’Abruzzo torna protagonista al Salone del libro di Torino con 16 editori e 55 eventi

Cultura, l’Abruzzo torna protagonista al Salone del libro di Torino con 16 editori e 55 eventi

13 Maggio 2025
Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

13 Maggio 2025

Adottata dall’Unesco nel 1999, la Giornata della Poesia è un invito a riflettere sul potere del linguaggio e sul pieno sviluppo delle capacità creative di ogni persona. Supporta anche la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e offre alle lingue e ai dialetti a rischio di estinzione l’opportunità di essere ascoltate all’interno delle loro comunità.

Alle 10, l’auditorium dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ospiterà l’iniziativa che prevede interventi di Paola Cipriani, presidente onorario dell’Istituto cinematografico, Daniele D’Amario, assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Manuela Tursini, assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila, Abdula Salihi, presidente dell’associazione culturale Rilindja, il professor Neat Marku, segretario della Lega insegnanti di lingua albanese in Italia, e la professoressa Mimoza Leskaj, vicepresidente della Lega degli Scrittori e degli Artisti albanesi in Italia.

Protagonisti della giornata saranno gli studenti dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Mazzini”, L’Aquila, Scuola primaria di Pile e Scuola primaria “Giovanni XXXIII”, che reciteranno i versi di poesie nelle diverse lingue d’origine degli studenti coinvolti.

Questa iniziativa si propone come un’opportunità per apprezzare l’arte della poesia come un luogo fondante della memoria, base di tutte le forme della creatività letteraria e artistica.

L’Istituto cinematografico proporrà anche la visione di una propria produzione: una trasposizione in videoart della poesia “L’Infinito” di Giacomo Leopardi realizzato nel 2020 per la ricorrenza nazionale dei 200 anni dalla stesura della celebre poesia. Un’occasione per dimostrare come le immagini in movimento e le nuove tecnologie digitali diano la possibilità di affrontare qualsiasi tematica rendendola attuale e di facile comprensione.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication