AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Temperature alte, fave, asparagi e altre primizie in anticipo di un mese a causa del caldo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Marzo 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo in Puglia sui banchi degli agricoltori ci sono già anche i cavoli viola e rosso, e nel Veneto gli asparagi sono maturati oltre
dieci giorni prima del normale mentre nel mercato di Campagna Amica di Roma gli agricoltori vendono già
anche le fragole di Terracina, il carciofo romanesco, gli agretti, le zucchine e le erbe spontanee.

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

3 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui mercati degli agricoltori di Campagna Amica sugli effetti reali dei cambiamenti climatici in Italia in occasione dell’ultimo weekend che prelude a quello di primavera dedicato all’arrivo delle primizie in tutta Italia.

E con la fine dell’inverno e il cambio di stagione, secondo un’indagine online su sito www.coldiretti.it, si riscopre la voglia di portare in tavola nuovi prodotti con oltre otto italiani su dieci (82%) che colgono l’occasione dell’arrivo delle primizie per rinnovare il menu. La preoccupazione è per il caldo fuori stagione e la siccità che, sottolinea la Coldiretti, “hanno mandato in tilt le coltivazioni nei campi lungo tutto lo stivale e stravolto completamente le offerte stagionali”.

Il 2023, ricorda l’associazione, si classifica fino ad ora al Nord come il più bollente di sempre con una temperatura di 1,44 gradi superiore la media storica ma l’anomalia riguarda in realtà l’intera Penisola dove la temperatura è stata comunque superiore di 0,76 gradi nei primi due mesi dell’anno, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800 ed evidenzia anche precipitazioni al di sotto della media nel primo bimestre dell’anno dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno.

E non si tratta di un fatto isolato se il 2022 che si è stato in Italia l’anno più caldo dal 1800 in una classifica che si concentra nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine anche il 2018, 2015 e il 2014. In questa finta primavera sorvegliate speciali sono le piante da frutto, dai mandorli agli albicocchi fino ad alcune varietà di pesche, che si sono risvegliate in forte anticipo rispetto all’arrivo della primavera e, in molti casi, sono fiorite e risultano ora particolarmente vulnerabili ad un eventuale ritorno del maltempo.

Tags: coldirettiprimiziesiccità
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication