AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Per gli esperti potrebbe essere L’Aquila l’antica Testruna, mitica capitale dei Sabini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

9 Maggio 2025
Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

9 Maggio 2025

L’Aquila. Un santuario confederale, risalente al VII secolo avanti Cristo, nella zona della Rivera o forse l’antica Testruna, la mitica capitale dei Sabini, citata dalle fonti storiche latine ma mai scoperta. Queste le ipotesi emerse nel corso del convegno “Oltrelaquila”, promosso dal Rotary Club L’Aquila, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, tenutosi ieri nell’Auditorium del Parco. oltre l'AquilaNel corso del suo intervento, che ha dato il via ai lavori, il dottor Vincenzo D’Ercole, a lungo direttore archeologo della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo e oggi alla Direzione Archeologia del Mibact, ha formulato queste ipotesi, suffragate da dati storici e da alcune testimonianze materiali, rispetto alle origini della citta’ dell’Aquila. Dai reperti di epoca preistorica, risalenti al VII-VI millennio avanti Cristo, rinvenuti nella zona di San Sisto, ai corredi funerari di eta’ del Bronzo venuti alla luce nel quartiere di Pettino, caratterizzati da decorazioni che raffigurano un drago, fino al basamento ciclopico ben visibile nel tratto delle mura corrispondente a Porta Rivera, sono sempre maggiori, sulla base della relazione tenuta dallo studioso, i dati archeologici che parlano di una storia ben piu’ antica di quanto si sia sempre ritenuto. Dati interessanti sono emersi anche dall’intervento del professor Fabio Redi, ordinario di Archeologia medievale all’Universita’ dell’Aquila, che ha parlato delle mura medievali e delle loro diverse fasi costruttive, a partire dalla prima, che inglobava anche l’area di Collemaggio e la zona di Pile, fino ai diversi rifacimenti, in parte dovuti a terremoti. L’architetto Antonio Di Stefano, della Soprintentendenza ai Beni architettonici e artistici, ha illustrato il progetto di restauro delle mura, che ha visto anche la riapertura, e talvolta la riscoperta, di diverse porte (dovevano essere 19 in tutto) di ingresso alla citta’ medievale. “Sono dati molto stimolanti – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente – che parlano di un passato antico e per molti aspetti non ancora sufficientemente indagato. Mi riferisco anche alla recente campagna di scavi archeologici condotta dal professor Fabio Redi nel sito di Amiternum, da cui sono emerse scoperte sensazionali, come la presenza di una cattedrale di epoca longobarda, che vanno ad aggiungerersi alle emergenze rinvenute dalla Soprintendenza. L’Amministrazione comunale intende investire, anche promuovendo sinergie e collaborazioni con l’Ateneo aquilano, nella riscoperta e nell’adeguata valorizzazione del nostro passato”. “Questo convegno – ha dichiarato il presidente del Rotary Club L’Aquila, l’avvocato Luca Bruno – ha costituito un importante momento di raccordo tra storici, archeologi, funzionari preposti alla tutela del nostro patrimonio artistico e amministratori comunali. E’ stato possibile effettuare un importante momento di riflessione, e un proficuo confronto, sul nostro passato e, allo stesso tempo, sul futuro del territorio, per il quale l’archeologia e la storia possono costituire un volano di crescita e di sviluppo”. Il convegno sta proseguendo con la sessione pomeridiana, dedicata alle infrastrutture.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication