AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tecnologia e ambiente: un software sceglierà gli alberi più adatti a migliorare la qualità dell’aria

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Marzo 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Pescara. Sarà un software a scegliere gli alberi più adatti a migliorare la qualità dell’aria nelle città. Si chiama Airtree (Aggregated Interpretation of the Energy Balance and Water Dynamics for Ecosystem Services Assessment) ed è stato testato a Bologna e Milano, due aree esposte ad alti livelli di inquinanti atmosferici. Lo studio rientra nell’ambito del progetto Life, coordinato dal Crea, in collaborazione con il Cnr, l’Enea. la società di consulenza Arianet, la Città metropolitana di Bologna, il Comune di Milano e l’Università politecnica di Madrid, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Atmosphere.

Manufatti realizzati senza autorizzazione Mirò, WWF Chieti-Pescara annuncia il ricorso

Mirò 2, il comune avvia verifiche su atti, rischi e procedure ambientali

21 Marzo 2025
Oltre 700 kg di rifiuti raccolti a Santa Maria Arabona durante il Clean Up Day

Oltre 700 kg di rifiuti raccolti a Santa Maria Arabona durante il Clean Up Day

14 Dicembre 2024

Il nuovo software è un modello che accoppia suolo, piante e processi atmosferici per prevedere gli scambi di anidride carbonica (Co2), vapore acqueo (H2o), ozono troposferico (O3), particolato (PM10 e PM2.5) e biossido di
azoto (No2) tra le foglie e l’atmosfera e li integra attraverso cinque strati per ottenere flussi a livello della
chioma.

Gli studiosi hanno realizzato mappe della vegetazione delle due città, integrando le immagini ad alta
risoluzione dei satelliti Sentinel 2 dell’Agenzia Spaziale Europea con i dati sul verde urbano forniti dai rispettivi
municipi. “Dopo aver simulato il più alto tasso di inquinamento nelle due città nell’ipotesi estrema di assenza
totale di alberi – spiega Alessandro Alivernini, ricercatore del Crea Foreste e Legno e coautore dello studio –
abbiamo analizzato la capacità di assorbimento degli inquinanti atmosferici da parte delle diverse alberature,
scoprendo che quelle con il più alto tasso di assorbimento erano il bagolaro, il platano comune, l’olmo siberiano
e la quercia rossa”. Airtree può essere utilizzato per pianificare la riforestazione urbana, adattandola alle
caratteristiche specifiche di ogni contesto ambientale e climatico. Infatti, capire quali specie di alberi inserire è
fondamentale per la conservazione della biodiversità, per il miglioramento della qualità dell’aria e per rendere
città e insediamenti umani più inclusivi, sicuri e sostenibili.

Tags: ambientequalità dell'ariatecnologia
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication