AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Università D’Annunzio, riflessioni tra arte e storia per la Giornata della donna

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Marzo 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
In Abruzzo le pensioni regolarmente accreditate da sabato 1 giugno

Poste Italiane celebra la Giornata della Donna con cartolina e annullo speciale

5 Marzo 2025
Al Comune di Giulianova il sindaco Costantini omaggia le donne per la loro festa

Verso l’otto marzo, Libere, frivole e non addomesticabili: laboratorio di teatro comunitario

29 Febbraio 2024

Pescara. Per la Giornata della Donna è stato programmato il cartellone dal titolo “La Libertà Delle Donne Tra Passato Presente e Futuro”, nato dalla collaborazione tra il FIRST, Centro Interdipartimentale dell’Università D’Annunzio che promuove iniziative in ambito socio-educativo sui temi dell’equità, della giustizia sociale e del contrasto alla povertà educativa, l’associazione Deposito dei Segni, attiva nell’ambito del teatro sociale e di comunità, e l’associazione I Luoghi Del Buon Incontro Aps che opera presso la Biblioteca Bonincontro di Chieti, gestita da Chieti Solidale srl.

 

L’iniziativa vuole offrire giornate di riflessione sulle conquiste politiche, sociali ed economiche della donna, tra arte e storia, attraverso seminari, spettacoli teatrali, documentari e discussioni.

Il ciclo di eventi affronta i temi della libertà della donna e dei condizionamenti e vincoli che in diversi momenti storici ne hanno segnato la vita e la possibilità di espressione. La libertà della donna è un tema fondamentale e attuale che richiede un costante impegno per garantire l’uguaglianza di genere e combattere la discriminazione e la violenza di cui le donne sono spesso vittime.

Si inizia mercoledì 8 marzo alle 19.00 presso la Biblioteca Bonincontro di Chieti Scalo con la lettura di alcune pagine tradotte da Raffaele Fraticelli in dialetto abruzzese de “La Figlia di Iorio” di G. D’Annunzio, a cura del Teatro Instabile di S. Maria Arabona. Lo spettacolo mette in luce la figura di una donna forte e coraggiosa, capace di sacrificare la propria vita per il suo amato. Rappresenta una riflessione sulle donne del passato che hanno provato a resistere alle avversità e a lottare per i propri desideri, pur immerse in una società dai ruoli cristallizzati.

Giovedì 9 marzo 16.30, sempre nella Biblioteca Bonincontro, si terrà il seminario “La libertà delle donne, tra passato, presente e futuro” con la partecipazione, tra gli altri, del professore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Uda Sergio Di Sano e della sociologa Fabiola Nucci di Chieti Solidale. L’incontro offrirà una prospettiva privilegiata sulla violenza di genere, arrivando a ipotizzare azioni volte alla prevenzione e al contrasto di questo fenomeno. In particolare, la testimonianza della sociologia Marialaura Di Loreto, responsabile del Centro Antiviolenza Donna Alpha e Maja di Guardiagrele, insieme alle colleghe dell’equipe, fornirà un quadro degli interventi di tutela e difesa delle donne attuati dai Centri Antiviolenza.

Alle 17.30 verrà proiettato il documentario “PARLA CON LUI“, a cura del Deposito dei Segni.

Segue, alle 18.30, la discussione con gli interventi delle docenti dell’Uda Ottavia Aristone rappresentante del First e Chiara Berti del Dipartimento di Scienze Psicologiche. Sarà un’occasione unica per riflettere insieme su aspetti della mentalità maschile e avvicinarsi a comprendere le cause della violenza vista attraverso la testimonianza di maschi abusanti, e per promuovere una maggiore consapevolezza sulla condizione delle donne nella società odierna.

Il 16 e 17 marzo, alle 8.30-10.30 e alle 11.00-13.00, presso lo Spazio Matta di Pescara si terrà lo spettacolo teatrale “MEDEA’S room – Lettera“, sulla condizione delle donne oggi e sul ruolo degli uomini nella promozione dell’uguaglianza di genere e nella lotta alla violenza e alla discriminazione nei confronti delle donne, un invito a riflettere sulla necessità di creare una società più equa e giusta per tutti.

Tags: 8 marzofesta donna
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication