AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fisica quantistica e tecnologia Terahertz: Univaq scopre nuovo modo per vedere attraverso oggetti

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Marzo 2023
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila ha guidato un gruppo di ricercatori internazionali nella realizzazione di una nuova classe di fotorivelatori Terahertz, che sfruttano le proprietà quantistiche dei “semimetalli topologici”, come il ditellururo di cobalto (CoTe2).

I fotorivelatori Terahertz sono dispositivi che convertono le onde luminose a frequenza Terahertz in segnali elettrici, che possono essere facilmente rilevati e analizzati. Il Terahertz è una regione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e l’infrarosso, di grande interesse per molte applicazioni, tra cui l’imaging medico, i body scanner per la sicurezza aeroportuale e la comunicazione wireless ad alta velocità.

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

A differenza dei raggi X, la radiazione Terahertz non ha abbastanza energia per ionizzare gli atomi e causare danni al DNA delle cellule. Inoltre, questa tecnologia ha la capacità di penetrare materiali opachi come la plastica, la carta e le fibre tessili, consentendo la rilevazione di oggetti nascosti o il monitoraggio non distruttivo in aree inaccessibili.

Nonostante siano stati sviluppati diversi tipi di fotorivelatori Terahertz, questi presentano ancora efficienza insufficiente. Grazie all’utilizzo delle proprietà quantistiche del ditellururo di cobalto, è stato creato un prototipo rivoluzionario basato sull’effetto Hall nonlineare esistente in questo materiale, che ha dimostrato prestazioni superiori a quelle dei fotorivelatori Terahertz attualmente disponibili. Inoltre, il prototipo può funzionare a temperatura ambiente e presenta un’elevata stabilità.

I risultati di questa ricerca, pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Advanced Materials, aprono la strada a nuove tecnologie di imaging più efficienti, sicure ed ultraveloci, basate sulle proprietà quantistiche dei materiali, con enormi implicazioni sociali ed economiche.

Il progetto è stato condotto in collaborazione con l’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trieste, il Sincrotrone Elettra di Trieste, l’Istituto Indiano di Tecnologia, l’Università Autonoma di Madrid e l’Università taiwanese Cheng Kung, con la supervisione dei professori Antonio Politano dell’Università degli Studi dell’Aquila e Lin Wang dell’Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai.

Tags: fotorivelatori Terahertzunivaq
Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication