AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giorno memoria: a Pescara va in scena uno spettacolo su Aushwhitz

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Pescara. Martedi’ 26 gennaio, alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara, andra’ in scena lo spettacolo di teatro musicale “Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile”. La scorsa stagione la piece ha conquistato e commosso il pubblico di numerose citta’ italiane ed e’ stata definita dalla critica come “uno degli spettacoli, in occasione della Giornata della Memoria, piu’ coinvolgenti degli ultimi anni”. L’evento e’ organizzato dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo e dalla Fondazione Dean Martin, con il patrocinio dell’assessorato regionale all’Emigrazione, della commissione regionale delle Pari Opportunita’, degli assessorati della Cultura e delle Pari Opportunita’ del Comune di Pescara. Protagoniste della serata saranno l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis e le attrici Tiziana Di Tonno e Edmea Marzoli. giornata memoriaLa storia e’ liberamente tratta dal libro “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” della pianista cantante Fania Fenelon, deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo in cui le SS vollero costituire un’orchestra femminile con le prigioniere. Verranno eseguiti brani amati dai gerarchi nazisti: Puccini, Mascagni, Beethoven, Brahms, Strauss, Caccini e Sibelius, che si intersecheranno con la narrazione e la drammatizzazione delle protagoniste, mettendo in luce gli stati psicologici delle deportate musiciste costrette a suonare fino a 18 ore al giorno davanti ad un pubblico di prigionieri e carnefici. Fania Fenelon, (Tiziana Di Tonno), musicista francese, fu deporata ad Auschwitz e poiche’ sapeva cantare e suonare il pianoforte, entro’ a far parte dell’orchestra femminile del campo. Alma Rose’ (Edmea Marzoli), eccezionale violinista ebrea, nipote di Gustav Mahler e’ stata la direttrice del gruppo. Entrambe avevano un modo diverso di vivere il lager e di fare musica: per Fania, infatti, suonare era un mezzo per sopravvivere e testimoniare, per Alma la musica e’ un fine, il fine su cui ha costruito la propria identita’ di tutta una vita. Una toccante interpretazione delle protagniste dara’ la possibilita’ di riflettere sulla Shoah in una chiave totalmente diverse e mai avvenuta finora. Il ricavato dell’evento andra’ a favore dell’Hospice Bouganville dell’ospedale civile di Pescara e per l’Associazione Onlus Rishilpi, per il progetto contro il fenomeno delle spose bambine in Bangladesh. Prima dello spettacolo ci sara’ un ricordo alla memoria dell’ex assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanna Porcaro Sabatini, che nella scorsa edizione ha sostenuto le attivita’ della rassegna Musica e Societa’ e che in questa avrebbe voluto appoggiare l’iniziativa a favore dell’Hospice Bouganville.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication