AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I Comuni abruzzesi uniti nel ricordo per non dimenticare la vergogna delle Foibe

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Febbraio 2023
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il 10 Febbraio alcuni comuni d’Abruzzo si sono svegliati con striscioni e volantini in memoria dei Martiri delle foibe. L’azione, a firma della Comunità Militante Coscienza e Dovere, ha coinvolto i comuni di Roseto degli Abruzzi, Nereto, Chieti e Pescara.

Varie sono anche le scuole superiori che nei giorni precedenti al 10 Febbraio – il Giorno del Ricordo degli italiani assassinati e perseguitati per opera della pulizia etnica dei partigiani jugoslavi, istituito solo nel 2004 – hanno visto volantinare i militanti di Coscienza e Dovere per riaffermare l’importanza e il significato di questa pagina dimenticata della storia del nostro Paese.

Vela, sabato e domenica oltre centro giovani si sfidano al porto turistico per il trofeo Optisud

Vela, sabato e domenica oltre centro giovani si sfidano al porto turistico per il trofeo Optisud

23 Maggio 2025
Provincia dell’Aquila: 541 mila euro per interventi sulla strada regionale 83 Marsicana

Pescara, lavori di ripristino del manto stradale: modifiche alla viabilità in alcune arterie cittadine

20 Maggio 2025

È, per noi, un obbligo morale quello di riportare alla luce la memoria di tutti gli esuli e le vittime dell’odio jugoslavo. Non è più accettabile che a ottant’anni di distanza – per mantenere in vita fantocci ideologici – si neghi, si mistifichi e si revisioni quella che fu la massima espressione dell’odio anti-italiano, negando l’identità e l’unità nazionale.

I martiri a cui è dedicata le nostre semplici azioni sono migliaia di uomini, donne, anziani e bambini che hanno subito inenarrabili violenze prima di venire gettati nelle foibe.

La crudeltà delle bande titine, infatti, fu caratterizzata non solo da violenze e torture, ma anche dalla modalità degli infoibamenti: legati a gruppi col filo spinato, i condannati venivano gettati ancora vivi nelle profonde cavità carsiche – chiamate foibe – trascinati dal peso del corpo assassinato del capofila. È arrivato il momento di lavorare capillarmente per portare tutti gli studenti e i cittadini d’Abruzzo e d’Italia a una maggiore attenzione e consapevolezza di questo triste fenomeno storico.

Tags: chietiFoibeNeretopescararoseto degli abruzzi
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication