AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Occupazione terreni uso civico, Acerbo (Rc) e associazioni ambientaliste dicono no alla legge regionale

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Febbraio 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Quattro associazioni di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale hanno scritto al Governo per chiedere di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge 47/2022 varata recentemente dalla regione Abruzzo e tesa di fatto a facilitare la legittimazione delle occupazioni abusive dei terreni gravati da uso civico. Archeoclub Pescara, Lega Italiana Protezione Uccelli, Stazione Ornitologica Abruzzese e Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti evidenziano come le aree più pregiate dal punto di vista paesaggistico e naturalistico della regione siano proprio terreni di uso civico. Pochi sanno che quasi un terzo del territorio regionale, da Campo Imperatore ai boschi del Parco d’Abruzzo non hanno alcun proprietario unico ma sono un patrimonio collettivo in uso alle comunità”. Lo ha scritto in una nota Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, coordinamento di Unione Popolare.

“Purtroppo nei decenni vi sono state migliaia di occupazioni da parte di privati. Dal 1927 esiste una procedura per alienare queste aree, lo fu nel 2007 quella su cui gravava l’hotel Rigopiano, ad esempio, sulla base di presupposti assai restrittivi, almeno sulla carta. Lo Stato ha affidato alle regioni il compito di seguire i relativi procedimenti amministrativi. Ora”, ha aggiunto Acerbo, “la regione Abruzzo con la legge 47/2022 non solo ha subdelegato i 305 comuni per lo svolgimento di tutte le pratiche ma ha anche previsto una sorta di silenzio-assenso da parte della regione. Con l’aggravante di non prevedere criteri per permettere una gestione omogenea e soprattutto all’altezza da parte di centinaia di amministrazioni comunali diverse, molte delle quali di piccoli paesi che spesso non hanno tra il proprio personale le qualifiche adeguate per trattare un tema così delicato come l’alienazione di beni collettivi”.

“Hai la maglia della Lazio, qui non entri”, 13enne respinta da un ristorante di Pescara. La squadra la invita

“Hai la maglia della Lazio, qui non entri”, 13enne respinta da un ristorante di Pescara. La squadra la invita

2 Luglio 2025
Pescara, presentato il progetto dell’ex area di risulta: lavori prima della fine dell’estate

Pescara, presentato il progetto dell’ex area di risulta: lavori prima della fine dell’estate

19 Giugno 2025

“Le associazioni hanno richiamato diverse sentenze della Corte Costituzionale che in questi anni è intervenuta bocciando leggi regionali molto simili a quella abruzzese. I giudici delle leggi hanno chiarito che sussiste ‘uno specifico interesse unitario della comunità nazionale alla conservazione degli usi civici’ anche perché la normativa statale in materia riconosce la ‘consolidata vocazione ambientalista degli usi civici e dei domini collettivi’. ‘I giudici costituzionali hanno fatto notare che è necessario ‘il massimo rigore nella verifica dei presupposti sostanziali che consentono di accedere alla liquidazione degli usi civici, alla affrancazione del fondo e alla legittimazione delle occupazioni sine titulo’. Di conseguenza non può essere consentita ‘alcuna ingerenza da parte del legislatore regionale’ rispetto alle indicazioni statali circa la gestione di questo patrimonio”, ha spiegato Acerbo.

“Tra le molteplici criticità indicate dalle associazioni vi è anche una clamorosa ‘dimenticanza’ del legislatore regionale: la norma nazionale prevede, e questo fa capire la delicatezza dell’argomento, che i procedimenti di legittimazione siano conclusi addirittura da un decreto del presidente della Repubblica d’intesa con la regione interessata, pena la nullità del procedimento con tutte le conseguenze che è facile immaginare, ad esempio nella successiva compravendita degli immobili alienati. Nella norma regionale”, ha concluso Acerbo, “non si fa alcun cenno a tutto ciò, lasciando un patrimonio ambientale di inestimabile valore ad una gestione fondata su norme ad avviso delle associazioni incomplete e pericolose”.

Tags: pescara
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication