AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La salute degli animali selvatici e malattie infettive umane: al via in Abruzzo Master unico in Italia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Gennaio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Caramanico Terme. Si intitola “Medicina della conservazione e gestione sanitaria della fauna selvatica”, è un Master di secondo livello organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e dal Parco Nazionale della Maiella e sarà frequentato da 30 fra medici veterinari, liberi professionisti, funzionari di enti pubblici impegnati nella gestione della fauna, dirigenti di aziende sanitarie locali e ricercatori provenienti da tutta Italia.

Comincia oggi e prevede un percorso teorico online e uno pratico applicativo, con lezioni sul campo a cura del Wildlife Research Center del Parco della Maiella, nella sede scientifica di Caramanico Terme (Pescara) e in altre aree di interesse, in collaborazione con la Società Italiana di Ecopatologia della Fauna Selvatica (Sief).

Il Parco della Maiella partner del progetto Interreg Italy-Croatia

Il Parco della Maiella partner del progetto Interreg Italy-Croatia

3 Luglio 2024
Addio all’orsa Caterina, era stata salvata dopo una vita in gabbia: simbolo di riscatto

Addio all’orsa Caterina, era stata salvata dopo una vita in gabbia: simbolo di riscatto

2 Luglio 2024

Si tratta di un’esperienza formativa unica in Italia, grazie alla condivisione di esperienze fra il Parco, l’Università e realtà italiane ed europee impegnate sul tema della gestione sanitaria della fauna selvatica. L’approccio multidisciplinare potrà garantire la comprensione della complessità delle dinamiche delle malattie nelle popolazioni.

“Abbiamo sentito spesso dire che oltre il 70% dell’origine delle malattie infettive emergenti dell’uomo è di origine animale, perlopiù da animali selvatici, ed è vero – spiegano gli organizzatori – ma è altrettanto vero che tali malattie sono effetto di relazioni complesse tra uomini, animali domestici e selvatici, e che trovano spiegazione, quando riusciamo ad averla, nell’analisi di fattori quali densità di popolazione umana, diversità e abbondanza di animali selvatici, e cambiamenti dell’ambiente messi in atto dall’uomo, primi fra tutti deforestazione, espansione di pratiche agricolturali intensive, intensificazione della produzione zootecnica, commercio di animali”. Grazie alla collaborazione fra l’ateneo teramano e il Wildlife Research Center del Parco della Maiella questi temi sono al centro di linee di ricerca scientifica che in Abruzzo si stanno sviluppando anche grazie alla particolarità geografica e alla ricchezza di aree protette della regione.

 

Tags: parco maiella
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication