AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

CaseMatte ospita Sarah Gainsforth e la presentazione di “Abitare stanca”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
12 Dicembre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dopo la nutrita partecipazione in occasione di “Infinito restare” lo scorso novembre, mercoledì 14 dicembre a CaseMatte si discuterà ancora di città, luoghi e spazio pubblico, attraverso esperienze italiane che ci parlano anche dell’Aquila.

È in programma infatti la presentazione del libro “Abitare stanca” (effequ edizioni), alla presenza dell’autrice Sarah Gainsforth. L’evento prenderà il via alle 18:15 nello spazio sociale all’interno del parco di Collemaggio all’Aquila. Parteciperanno alla discussione anche Giulia De Cunto di ViviamolAq e Francesco Pezzuti di CaseMatte.

Abruzzo fortunato al 10eLotto: vinti 20 mila euro a Sulmona

10eLotto, in Abruzzo una doppietta da 21mila euro

19 Settembre 2025
Coronavirus e ristorazione, Stoppani (Fipe): le aziende stanno morendo e si rischiano infiltrazioni mafiose

Scoperti 4 lavoratori in nero su 10 occupati, nei guai titolare di un ristorante

19 Settembre 2025

Chi abita in affitto, la fascia di popolazione più povera, ha sempre meno scelta, all’Aquila come nel resto d’Italia. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di giovani, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici precarie, è oggi intrappolato in una spirale di povertà. In questo senso la casa rappresenta sempre di più un motivo di profondo malessere psicologico. Di questo parla “Abitare stanca” e questo ci racconta ogni giorno anche la nostra città, oltre le narrazioni patinate della “città rinata”, promossa ossessivamente dalla politica locale. Oltre un’idea di città privata di spazi pubblici e caratterizzata da fenomeni ben precisi, come la gentrificazione e la turistificazione del centro storico.

È la casa stessa ad essere al centro di un conflitto insanabile: spazio della vita e della riproduzione sociale, la casa è la condizione per abitare il mondo. Ma è anche, sempre di più, una merce. I costi sociali di questa nuova crisi, che saranno pagati dalle generazioni future, saranno molto alti senza un’inversione di tendenza a partire da un bene fondamentale per la vita.

Sarah Gainsforth è una giornalista freelance. Si occupa di temi sociali legati alla città e all’abitare. Collabora con Internazionale e L’Essenziale. È autrice di “Airbnb città merce, Storie di resistenza alla gentrificazione digitale” e “Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?”.

Appuntamento il 14 dicembre a CaseMatte, per “Abitare stanca”, insieme all’autrice Sarah Gainsforth.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication