Chieti. Anche quest’anno, l’Amministrazione del Sindaco Di Primio, in collaborazione con l’Associazione Teate Nostra, ha organizzato la manifestazione del “Presepe Vivente a Chieti” che si svolgerà domenica 6 gennaio 2016 a partire dalle ore 16.00. Nonostante le ristrettezze economiche, non si è voluto rinunciare ad allestire un evento entrato ormai di diritto nella tradizione delle manifestazioni della nostra Città e che il Comune non ha voluto interrompere anche se con un impegno finanziario notevolmente ridotto rispetto al passato. Lo ha annunciato l’Assessore alle Manifestazioni, Antonio Viola, nel corso di una Conferenza Stampa con il Presidente dell’Associazione Teate Nostra, Vanni Di Gregorio. «Le scene dell’edizione di quest’anno – ha detto l’Assessore Viola – verranno allestite nello storico quartiere Trivigliano, interessato da recenti lavori di riqualificazione, dislocate in Largo Santa Maria e all’interno della ex Caserma Pierantoni. Ciò non significa che sarà un Presepe Vivente in tono minore e sono certo che, anche quest’anno, saranno tanti i visitatori che potranno amminarlo. Chieti Città dei Presepi non vuol essere sono uno slogan. Nei fatti, contiamo ben due Presepi Viventi, gli allestimenti delle vetrine del centro storico con i pregevoli presepi artistici realizzati dal M° Giuseppe Di Iorio, le mostre organizzate presso la Bottega d’Arte. Su questa strada, vorrei rimarcare il ruolo dell’Amministrazione non solo come mero finanziatore ma, per il futuro, come coordinatore delle risorse, in sinergia con associazioni cittadine, sponsor privati e collezionisti. Desidero, infine, ringraziare l’impegno di Teate Nostra per lo sforzo profuso nell’organizzare la XXI edizione del Presepe Vivente pur in un momento di difficoltà finanziaria.» Ad impersonare la Sacra Famiglia, Fabrizio Martino (S. Giuseppe), Sara Marusco (Maria) ed il piccolo Niccolò Martino (Gesù Bambino). Nella mattinana del 6 gennaio, saranno effettuate delle visite guidate del quartiere Trivigliano e della ex Caserma Pierantoni a cura di Raffaele Bigi. Ritrovo alle ore 10.00 presso l’antica pescheria in via Arniense.